Non+solo+tredicesima%21+Pioggia+di+soldi+prima+di+Natale+per+tantissimi+lavoratori+e+pensionati
informazioneoggi
/2024/11/01/non-solo-tredicesima-pioggia-di-soldi-prima-di-natale-per-tantissimi-lavoratori-e-pensionati/amp/
Economia

Non solo tredicesima! Pioggia di soldi prima di Natale per tantissimi lavoratori e pensionati

Published by

Il mese di dicembre è amato dai contribuenti che ricevono la tredicesima. Ma quest’anno le paghe saranno più elevate grazie a un Bonus aggiuntivo.

A ridosso delle vacanze natalizie, i lavoratori dipendenti e i pensionati hanno diritto alla cd. tredicesima, una mensilità aggiuntiva, erogata in busta paga o sul cedolino pensione. Insieme a tale prestazione, tuttavia, si attende anche un Bonus di 100 euro netti, detto anche Bonus Natale.

Tantissime persone otterranno un Bonus da 100 euro prima di Natale (informazioneoggi.it)

L’ammontare del beneficio varia a seconda della durata dell’attività lavorativa svolta durante l’anno. L’importo pieno di 100 euro, infatti, spetta a coloro che hanno sempre lavorato, mentre scende al diminuire delle ore lavorative. Ma il Bonus non spetta a tutti i percettori di tredicesima, ma esclusivamente a coloro che rispettano precisi requisiti. Vediamo quali sono.

Bonus Natale da 100 euro: ecco i requisiti e la modalità di presentazione della domanda

Il Bonus Natale da 100 è un beneficio riconosciuto ad alcuni lavoratori dipendenti, insieme alla tredicesima. Sono esclusi i pensionati. Tramite una Circolare dell’Agenzia delle Entrate, sono stati specificati tutti i presupposti per riceverlo.

Bisogna, innanzitutto, possedere un reddito inferiore a 28.000 euro, calcolato escludendo la prima casa. È, poi, necessario avere una capienza fiscale e, infine, possedere almeno un figlio fiscalmente a carico. In pratica, il Bonus spetta ai dipendenti coniugati con figlio a carico e a quelli che formano un nucleo familiare monogenitoriale.

Il beneficio economico non viene pagato in maniera automatica, ma è fondamentale che i lavoratori interessati presentino al proprio datore un’autocertificazione, che ha lo scopo di attestare la sussistenza dei presupposti appena elencati. Nella domanda per il Bonus, inoltre, devono specificare il codice fiscale del coniuge a carico (se presente) e quello del figlio o dei figli a carico.

L’Agenzia delle Entrate, negli ultimi giorni, ha pubblicato un avviso relativo a un tentativo di truffa, riguardante la circolazione di vari fac simile delle autocertificazioni per richiedere il Bonus Natale. L’Ente ha invitato tutti i lavoratori a prestare massima attenzione ai documenti che si trovano in rete, perché nella maggior parte dei casi non riportano i dati corretti da inserire.

Per il beneficio in questione, bisogna prendere come riferimento il Decreto Legge n.113 del 9 agosto 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024. Tutte le certificazioni prive di tali riferimenti normativi sono da considerare non adatte alla richiesta e, dunque, il datore di lavoro potrebbe non accettarli. Consigliamo ai nostri Lettori di prestare massima cautela e verificare che le informazioni inserite nel modello siano esatte.

Published by

Recent Posts

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

2 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

5 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

6 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

8 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

9 ore ago

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta

Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…

11 ore ago