Ottieni+subito+5.000+euro+per+pagare+l%26%238217%3Baffitto%3A+tutti+pazzi+per+la+nuova+agevolazione
informazioneoggi
/2024/10/31/ottieni-subito-5-000-euro-per-pagare-laffitto-tutti-pazzi-per-la-nuova-agevolazione/amp/
Economia

Ottieni subito 5.000 euro per pagare l’affitto: tutti pazzi per la nuova agevolazione

Published by

A breve sarà possibile richiedere un nuovo Bonus per sostenere le spese di affitto. Vi sveliamo tutti i dettagli per ottenerlo.

Il Governo ha predisposto una serie di benefici fiscali per le famiglie in difficoltà, alla luce dell’impennata esorbitante dei costi per i beni e i servizi primari nei ultimi mesi. Per moltissime persone, anche sostenere le spese per l’affitto della casa è diventata un’impresa e ai canoni di locazione viene destinato più di un quarto dello stipendio.

Nuovo Bonus da 5.000 per le spese di affitto (informazioneoggi.it)

Secondo le Dichiarazioni dei Redditi presentate dall’Agenzia delle Entrate, almeno in sei città italiane i costi per gli affitti pesano in maniera preponderante sul bilancio familiare. Ad esempio, a Firenze il 46,5% della retribuzione è destinata alle spese di locazione, a Roma il 41,5%, a Bologna il 40,2% e a Milano il 37,4%.

Sulla tematica è intervenuto anche il Presidente della Confederazione dell’Industria Italiana, che ha fatto presente al Governo le innumerevoli difficoltà affrontate quotidianamente anche da coloro che sono costretti a trasferirsi per lavoro. Trovare alloggi per i lavoratori fuori sede è quasi impossibile e tale problematica impedisce a molti di allontanarsi per cercare un impiego stabile. Per rendere il mercato del lavoro più flessibile, l’Esecutivo ha deciso di inserire una nuova agevolazione economica nella Legge di Bilancio 2025.

Bonus affitto da 5.000 euro: tutti i requisiti per ottenerlo

Nella nuova Manovra finanziaria è stato inserito un Bonus affitto per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato. Il benefico ha un valore di 5.000 euro ed è destinato a coloro che scelgono di spostare residenza a più di 100 chilometri dalla sede di lavoro.

Il rimborso delle spese sostenute sarà effettuato dal datore di lavoro che, in alternativa, potrà scegliere di pagare direttamente al lavoratore i costi di locazione e gli oneri accessori. Il Bonus è esente da IRPEF, ma viene calcolato ai fini contributivi.

L’agevolazione, tuttavia, ha una durata limitata perché può essere riconosciuta soltanto per i primi due anni dall’assunzione. I dipendenti interessati dovranno inviare al datore i seguenti documenti:

  • autocertificazione con la quale specificano il luogo di residenza nei sei mesi antecedenti l’assunzione;
  • contratto di locazione e attestazione delle spese di locazione sostenute.

In conclusione, per usufruire del Bonus da 5.000 euro, è necessario possedere tali requisiti:

  • contratto di lavoro a tempo indeterminato stipulato 2025;
  • trasferimento della residenza a più di 100 chilometri dalla nuova sede di lavoro;
  • reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro nell’anno antecedente la stipula del contratto;
  • la casa in cui si risiede in affitto deve fungere da abitazione principale.
Published by

Recent Posts

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

2 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

5 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

7 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

8 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

9 ore ago

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta

Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…

11 ore ago