Rivoluzione+permessi+Legge+104%3A+ecco+tutte+le+attivit%C3%A0+consentite+senza+rischio+di+licenziamento
informazioneoggi
/2024/10/21/rivoluzione-permessi-legge-104-ecco-tutte-le-attivita-consentite-senza-rischio-di-licenziamento/amp/
Economia

Rivoluzione permessi Legge 104: ecco tutte le attività consentite senza rischio di licenziamento

Published by

La Corte di Cassazione ha introdotto un fondamentale principio in materia di permessi Legge 104, chiarendo quando si verificano gli abusi.

I permessi lavorativi previsti dalla Legge n. 104/1992 in favore dei lavoratori dipendenti caregivers, che assistono un familiare disabile grave, sono una delle agevolazioni più amate e utilizzate. Permettono, infatti, di assentarsi dal lavoro e continuare a percepire il normale stipendio.

La Cassazione ha specificato quando si verifica un abuso nella fruizione dei permessi 104 (informazioneoggi.it)

In particolare, i beneficiari possono usufruire di tre giorni al mese di permesso, frazionabili anche in ore. Si tratta di una misura di fondamentale importanza, perché consente di conciliare lo svolgimento dell’attività lavorativa con l’adempimento degli obblighi di cura e assistenza.

Spesso, tuttavia, tali permessi suscitano una serie di perplessità tra i beneficiari. Più volte è stato necessario l’intervento della giurisprudenza della Corte di Cassazione, per chiarire il corretto utilizzo dello strumento, nel rispetto degli obblighi che gravano sui lavoratori. Un uso illecito dell’agevolazione, infatti, può sfociare nel licenziamento. Di recente, la Suprema Corte ha ribadito quali sono le attività che il lavoratore in permesso può compiere, senza rischiare problemi con il datore di lavoro.

Permessi 104: la Cassazione chiarisce quando è lecito il licenziamento

Con l’ordinanza n. 26417 del 10 ottobre 2024, i giudici della Corte di Cassazione hanno specificato quali sono i criteri per valutare la liceità di un’attività svolta durante la fruizione dei permessi 104, da parte del lavoratore dipendente caregiver.

La vicenda analizzata riguardava una dipendente di un supermercato che era stata spiata, tramite un detective privato, dal proprio datore di lavoro durante i giorni di permesso. L’intento era scoprire cosa facesse la lavoratrice durante l’assenza dal lavoro e se effettivamente prestasse assistenza al padre invalido.

Dai pedinamenti, era emerso che la donna si recava per una frazione della giornata dal familiare e, nelle rimanenti ore, svolgeva altre attività. Per tale motivo, era stata oggetto di licenziamento disciplinare, per abuso dei permessi Legge 104.

L’interessata ha deciso di impugnare la decisione del datore di lavoro, ottenendo la vittoria in tutti e tre i gradi di giudizio. Il datore, dunque, è stato costretto a reintegrarla sul posto di lavoro. Per quale motivo? Perché la donna ha dimostrato che tutte le attività compiute durante i giorni di permesso erano funzionali all’assistenza del padre disabile, come recarsi all’Ufficio postale o in farmacia oppure andare a fare la spesa.

La Corte di Cassazione ha sottolineato che l’attività di cura del caregiver si sostanzia non solo nell’assistenza diretta e nella presenza fisica nella casa del disabile, ma anche in attività svolte all’esterno, nell’interesse dell’assistito, soprattutto se quest’ultimo non può compierle in autonomia. In conclusione, l’abuso nella fruizione dei permessi 104 sussiste soltanto quanto il lavoratore se ne serve per compiere azioni che non hanno alcun nesso con la cura del disabile.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

9 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

21 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago