Lettere+allarmanti+su+TFR+e+TFS+dall%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%3A+scatta+il+panico+tra+centinaia+di+lavoratori
informazioneoggi
/2024/10/20/lettere-allarmanti-su-tfr-e-tfs-dallagenzia-delle-entrate-scatta-il-panico-tra-centinaia-di-lavoratori/amp/
Economia

Lettere allarmanti su TFR e TFS dall’Agenzia delle Entrate: scatta il panico tra centinaia di lavoratori

Published by

Numerosi lavoratori stanno ricevendo lettere dal fisco, contenenti un preciso avviso di pagamento. Di cosa si tratta?

In questi giorni, tantissimi dipendenti pubblici stanno ricevendo delle lettere da parte dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di cartelle di pagamento che hanno scatenato il panico tra i destinatari.

Nuovi avvisi da parte dell’Agenzia delle Entrate per i lavoratori pubblici (informazioneoggi.it)

Contrariamente a quanto si possa pensare, non sono stati commessi errori o incongruenze dai lavoratori, ma il Fisco sta provvedendo a inviare avvisi relativi al conguaglio fiscale delle imposte sul TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e sul TFS (Trattamento di Fine Servizio). Tali somme sono soggette a tassazione separata, che considera l’aliquota media di imposta del lavoratore, determinata sui redditi dell’ultimo biennio.

Quando eroga il TFR e il TFS, l’INPS applica la ritenuta d’acconto del 23% e, dunque, se riscontra una differenza tra l’ammontare versato e quello ancora da versare, l’Agenzia delle Entrate potrebbe inviare delle cartelle di pagamento, per chiedere al lavoratore il saldo dell’imposta. Di conseguenza, è obbligatorio effettuare un conguaglio, per assicurare il rispetto dell’aliquota media. Ma vediamo come funziona la tassazione della liquidazione e quali conseguenze ha per i lavoratori.

Conguaglio fiscale TFR e TFS: come pagare ed evitare problemi

Il 2024 non è stato un anno favorevole per gli ex dipendenti pubblici, perché molti di essi hanno ricevuto delle cartelle di pagamento dall’Agenzia delle Entrate, relativamente al conguaglio fiscale del TFR e del TFS. Solo negli ultimi mesi, l’Ente è riuscito a effettuare tutti i calcoli per la determinazione dell’imposta da versare.

Il dubbio principale degli interessati riguarda la possibilità che vengano applicati anche sanzioni o interessi. Ebbene, è opportuno chiarire che il conguaglio fiscale della liquidazione non prevede né sanzioni né interessi di mora, perché il ricalcolo della somma dovuta consiste in un’operazione automatica, che prescinde da errori oppure omissioni del lavoratore.

L’unica cifra che, quindi, viene pretesa è la differenza d’imposta scaturente proprio dal ricalcolo compiuto dal Fisco. Dopo aver ricevuto le cartelle di pagamento, gli interessati possono pagare l’importo dovuto in vari modi. Chi non può o non vuole saldare in un’unica soluzione ha la facoltà di richiedere la rateizzazione del debito e adempiere in otto rate trimestrali.

Si tratta di una fondamentale agevolazione, che ha lo scopo di consentire a tutti di regolarizzare la propria posizione senza eccessivi aggravi, perché la somma da versare viene suddivisa su un arco temporale più esteso. Il pagamento dilazionato può essere ottenuto accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate oppure recandosi presso un Ufficio territoriale di competenza.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunitĂ  per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunitĂ  di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

IndennitĂ  di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarĂ  piĂą facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennitĂ  di accompagnamento.…

2 giorni ago

SanitĂ : tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago