Hai+fatto+un+acquisto+online+ma+il+pacco+non+%C3%A8+arrivato%3F+Ecco+la+soluzione+che+nessuno+ti+dice
informazioneoggi
/2024/10/06/hai-fatto-un-acquisto-online-ma-il-pacco-non-e-arrivato-ecco-la-soluzione-che-nessuno-ti-dice/amp/
Economia

Hai fatto un acquisto online ma il pacco non è arrivato? Ecco la soluzione che nessuno ti dice

Published by

Esistono dei modi per tutelarsi nel caso in cui non si riceva un acquisto online. Cosa rischia il venditore?

Comprare articoli di cui si necessita presso i rivenditori online è, ormai, diventata una prassi consolidata perché permette di risparmiare tempo e avere accesso a una varietà maggiore di prodotti. Quest’operazione, tuttavia, potrebbe presentare dei rischi.

Chi acquista merce online e non riceve il pacco può difendersi (informazioneoggi.it)

Il pacco, ad esempio, potrebbe non essere recapitato presso l’indirizzo dell’acquirente. Contrariamente a quanto i pensi, la mancata spedizione della merce pagata non costituisce sempre reato. Nel momento in cui si conclude l’affare, si stipula un contratto di compravendita, la cui prova può derivare anche dal semplice pagamento o dallo scambio di email.

Cosa bisogna fare, dunque, se il pacco non arriva a destinazione? Il compratore può ripercuotersi sul venditore, anche se quest’ultimo ha consegnato i prodotti all’Ufficio postale o al corriere? Vediamo cosa stabilisce la legge.

Acquisto online andato a buon fine ma pacco mai ricevuto: come può difendersi l’acquirente?

Per gli acquisti online con spese a carico dell’acquirente, il venditore non può essere ritenuto responsabile della mancata consegna del pacco. Nel momento in cui lo affida al corriere o all’Ufficio Postale, si libera dall’obbligo di consegna e non può essere considerato responsabile.

Di conseguenza, il compratore non può chiedere la restituzione della somma pagata o il risarcimento dal venditore. Quando, invece, è il venditore a provvedere ai costi di spedizione, è responsabile perché il corriere o il postino fungono da sui ausiliari. Se il pacco viene perduto, il venditore sarà obbligato a restituire il prezzo all’acquirente.

Il venditore, ovviamente, dovrà dimostrare di aver consegnato il pacco ai fini della successiva consegna. Ma se quest’ultima operazione non viene effettuata, cosa succede? Il venditore può essere denunciato? Per la legge, la truffa contrattuale si verifica solo quando il venditore, tramite artifici e raggiri, induce l’acquirente a credere di avere la merce (ad esempio con false foto), ma in realtà non è così.

Solo in questo caso è possibile sporgere querela, entro tre mesi dalla scoperta dell’inganno. Nell’ipotesi in cui non ci siano raggiri, l’acquirente ha a disposizione solo l’azione civile, da intraprendere tramite assistenza di un avvocato.

È fondamentale sottolineare che, a prescindere dal reato di truffa contrattuale, i soldi potranno essere recuperati dall’acquirente soltanto in base alla solvibilità del venditore. Se si tratta di un nullatenente, infatti, non avrebbe alcun effetto il pignoramento. La situazione economica del venditore può essere verificata solo attraverso un’azione legale e annessa sentenza di condanna, che renderebbe lecita la consultazione dell’Anagrafe Tributaria, in cui sono indicati i redditi dei contribuenti.

Published by

Recent Posts

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

5 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 giorni ago