Rivoluzione+IMU%3A+risparmi+tantissimi+soldi+e+paghi+in+maniera+semplificata+con+la+nuova+Riforma
informazioneoggi
/2024/10/01/rivoluzione-imu-risparmi-tantissimi-soldi-e-paghi-in-maniera-semplificata-con-la-nuova-riforma/amp/
Economia

Rivoluzione IMU: risparmi tantissimi soldi e paghi in maniera semplificata con la nuova Riforma

Published by

Per il 2025 è prevista una revisione della normativa IMU, per apportare cambiamenti significativi in tutti i Comuni d’Italia.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato un’importante Riforma per l’IMU, diretta alla riduzione delle aliquote disponibili. Lo scopo è semplificare il metodo di tassazione comunale e introdurre regole applicabili su tutto il territorio nazionale.

Il prossimo anno ci saranno degli importanti cambiamenti per il pagamento dell’IMU (informazioneoggi.it)

I Comuni, infatti, godono di ampia discrezionalità tributaria in materia e sono legittimati a introdurre aliquote proprie. Dal prossimo anno, invece, dovranno applicare le nuove regole. In caso di mancato adempimento entro il mese di gennaio 2025, verrà fissata un’aliquota standard. Ma cosa cambia per i contribuenti e quali vantaggi comporterà la Riforma IMU in termini di importo da versare agli Enti locali? Ecco tutti i dettagli.

Riforma IMU: cosa cambia dal prossimo anno?

Con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 settembre 2024, è stata sancita l’introduzione di 128 nuove categorie di immobili per i quali è dovuto il pagamento dell’IMU, in sostituzione delle vecchie casistiche.

La manovra apporta una semplificazione senza precedenti, grazie alla quale i Comuni potranno controllare la tassazione in maniera più semplice. Allo stesso tempo, la burocrazia per i contribuenti verrà ridotta. La lista delle 128 nuove casistiche è riportata nell’Allegato A del Decreto del 6 settembre 2024. Nel dettaglio, gli immobili sono distinti per destinazione d’uso, in questo modo:

  • immobili residenziali: abitazioni principali, seconde case, case vacanze e immobili di lusso;
  • immobili commerciali: negozi, uffici e capannoni;
  • immobili per la produzione di energia: centrali elettriche e impianti fotovoltaici;
  • immobili destinati a scopi pubblici e sociali: scuole, ospedali, edifici comunali, strutture sanitarie.

I Comuni continueranno ad avere una certa autonomia tributaria in merito alla determinazione delle aliquote IMU, ma dovranno attenersi a tale classificazione; potranno, quindi, apportare modifiche esclusivamente all’interno delle categorie elencate.

I vantaggi della nuova normativa IMU

La Riforma prevede l’obbligo per i Comuni di adottare nuove delibere dal prossimo anno. A tal fine, dovranno stilare una delibera di approvazione delle aliquote IMU, predisponendo il cd. Prospetto, tramite un’apposita piattaforma informatica ideata dal Ministero.

Il Prospetto sarà fondamentale per decidere le aliquote, in relazione alle categorie immobiliari. Il meccanismo consentirà di semplificare notevolmente la burocrazia a carico delle Amministrazioni locali e dei cittadini. Riducendo le categorie immobiliari e le nuove aliquote, anche la gestione della tassa sarà migliore, perché verranno adottati criteri univoci in tutta Italia.

In conclusione, i contribuenti saranno assistiti da una normativa più semplice, efficace e accessibile. La Riforma servirà anche ai Comuni, per rispettare le scadenze e scongiurare le sanzioni.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago