Pensione+anticipata+anche+per+i+disoccupati+senza+NASpI%3A+il+segreto+che+nessuno+finora+ti+ha+svelato
informazioneoggi
/2024/09/29/pensione-anticipata-anche-per-i-disoccupati-senza-naspi-il-segreto-che-nessuno-finora-ti-ha-svelato/amp/
Pensioni

Pensione anticipata anche per i disoccupati senza NASpI: il segreto che nessuno finora ti ha svelato

Published by

Tra le misure che consentono il pensionamento in anticipo c’è l’APE Sociale. Può essere percepita anche dai disoccupati non titolari di NASpI? La verità.

L’APE Sociale è un’indennità erogata dall’INPS, riservata a coloro che sono prossimi al pensionamento e che rispettano una serie di condizioni anagrafiche e contributive. La sua fruizione spetta fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata.

Per ricevere l’APE Sociale bisogna aver percepito l’indennità di disoccupazione? (informazioneoggi.it)

Nel dettaglio, tale misura sarà attiva fino al 31 dicembre 2024 (al momento non si sa se verrà rinnovata) e sarà accessibile a coloro che hanno compiuto, entro tale data, 63 anni e 5 mesi di età e che rientrano nelle seguenti categorie:

  • disoccupati involontari in possesso di almeno 30 anni di contributi;
  • caregivers di un familiare di primo grado disabile grave, che hanno maturato almeno 30 anni di contributi;
  • soggetti con una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74% e con almeno 30 anni di contribuzione;
  • lavoratori dipendenti addetti ad attività gravose e rischiose, con 32 o 36 anni di contributi.

Per quanto riguarda la categoria dei disoccupati, uno dei dubbi più diffusi riguarda la necessità della fruizione dell’indennità di disoccupazione NASpI quale requisito aggiuntivo. Possono richiedere l’APE Sociale anche i disoccupati che non hanno mai percepito la prestazione? Al riguardo è intervenuta un’importante decisione della Corte di Cassazione.

APE Sociale senza NASpI: è consentita?

La Corte di Cassazione è intervenuta per risolvere i dubbi relativi alla possibilità che anche i disoccupati non percettori di indennità NASpI possano presentare richiesta per l’APE Sociale. La questione è stata affrontata dalla fondamentale sentenza n. 24950 del 17 settembre 2024, relativa al caso di una lavoratrice che aveva deciso di impugnare il provvedimento dell’INPS di diniego del riconoscimento dell’APE Sociale.

Secondo l’Istituto di Previdenza, l’interessata non poteva usufruire della misura perché non era titolare dell’indennità di disoccupazione. La Corte d’Appello aveva accolto la domanda, precisando come la legge preveda, quale essenziale condizione, soltanto lo stato di disoccupazione.

I giudici della Cassazione, riprendendo la tesi della Corte d’Appello, hanno, infine, affermato il principio in base al quale il diritto all’APE Sociale presuppone il requisito dello stato di disoccupazione, ma non anche quello della percezione dell’indennità NASpI in capo al beneficiario. La legge, infatti, fa solo riferimento alla necessità della cessazione della fruizione dell’indennità.

Per la Suprema Corte, non esisterebbe alcun collegamento tra l’APE Sociale e la NASpI, in virtù della mancata continuità tra le due prestazioni (che si oppongono). Sarebbe proprio l’indicazione alla cessazione dell’indennità di disoccupazione a sottolineare la presenza di una condizione di bisogno, meritevole di tutela. Per tale motivo, la Cassazione ha rigettato il ricorso dell’INPS e ha riconosciuto il diritto della lavoratrice all’APE Sociale.

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

7 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

18 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago