Posate+e+stoviglie+non+sono+sicure+per+la+salute%2C+rischio+cancro%3A+la+sconvolgente+scoperta
informazioneoggi
/2024/09/27/posate-e-stoviglie-non-sono-sicure-per-la-salute-rischio-cancro-la-sconvolgente-scoperta/amp/
News

Posate e stoviglie non sono sicure per la salute, rischio cancro: la sconvolgente scoperta

Published by

Da una recente ricerca è emersa la presenza di sostanze chimiche in prodotti a contatto con gli alimenti. Aumenterebbero il rischio di cancro.

Involucri, stoviglie, contenitori di plastica, carta e cartone vengono esposti ogni giorno al contatto diretto con gli alimenti che consumiamo. Ma sono sicuri per la nostra salute o presentano dei rischi, che potrebbero compromettere in maniera irreversibile il corretto funzionamento di organi vitali?

Trovate pericolose sostanze cancerogene nei materiali a contatto con gli alimenti (informazioneoggi.it)

Sulla rivista “Frontiers in Toxicology“, è stata pubblicata una ricerca effettuata sui dati del Food Packaging Forum svizzero, relativa proprio ai materiali che, ogni giorno, sono a contatto con gli alimenti. Dallo studio è emerso un dato inquietante.

I prodotti che ingeriamo, infatti, sarebbero esposti a più di 200 sostanze chimiche altamente tossiche, perché potenzialmente cancerogene. Tra di esse, 143 sono state trovate nella plastica e 89 nella carta e nel cartone. Analizziamo i risultati dello studio scientifico.

Trovati elementi cancerogeni a contatto con gli alimenti: massima allerta

Un gruppo di ricercatori del Silent Spring Institut di Newton, nel Massachusetts, ha analizzato, tramite il database del Food Packaging Forum, i materiali che più frequentemente vengono posti a contatto con gli alimenti e, in particolare, quelli diffusi in Paesi con rigide normative in materia, come l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America.

Ebbene, nella plastica, nella carta e nel cartone a contatto con i prodotti alimentari sono presenti circa 200 sostanze cancerogene; tra di esse, decine sono state riscontrate anche nel corpo umano. Ma perché questi risultati sono allarmanti? Perché almeno 76 sostanze sono considerate altamente dannose e, in particolare, potrebbero incrementare il pericolo di sviluppo di cancro al seno.

I materiali tossici, attraverso i cibi e le bevande, attaccherebbero i tessuti del corpo umano, provocando processi infiammatori molto pericolosi per le funzioni vitali degli organi. La presenza elevata di tali sostanze chimiche incrementerebbe il rischio di tumore mammario per le donne con meno di 50 anni di età.

Quali sono le sostanze tossiche e che pericoli celano?

La ricerca ha mostrato la presenza delle seguenti sostanze chimiche:

  • benzene, un cancerogeno responsabile del cancro al seno negli animali e nelle persone;
  • 4,4′-metilenbis-(2-cloroanilina), un possibile cancerogeno responsabile del cancro alla vescica;
  • 2,4-toluendiammina, che può provocare cancro al seno;
  • 3,3′-dimetilbenzidina e o-toluidina, coloranti usati per la plastica e la carta.

Sono, poi, state riscontrate tracce di bisfenoli, ftalati e sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, (cd. PFAS), ritenuti causa di molteplici problemi di salute.

I risultati dello studio mettono in luce la necessità di introdurre dei validi strumenti di tutela per la salute dei consumatori, che siano in grado di ridurre la presenza di sostanze pericolose nei prodotti che vengono utilizzati quotidianamente. Si tratta di una problematica ancora sottovalutata, ma che, se risolta, porterebbe degli enormi vantaggi.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

12 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

23 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago