Allarme salmonella in due prodotti alimentari molto consumati. I lotti interessati sono stati immediatamente ritirati dal mercato.
Quotidianamente il Ministero della Salute avverte i consumatori sui rischi relativi alla possibile presenza di sostanze tossiche per la salute nei prodotti alimentari. Per tale motivo, quando necessario, vengono diramati dei richiami, ossia comunicazioni che annunciano il ritiro dal mercato della merce incriminata.
I richiami vengono pubblicati per la presenza di agenti contaminanti, allergeni non specificati, difetti di produzione o altri problemi che potrebbero provocare gravi danni. I consumatori che hanno acquistato i prodotti richiamati sono tenuti a interromperne immediatamente l’assunzione e a restituirli, se possibile, presso il punto vendita o a smaltirli definitivamente.
Si tratta di attività necessarie per la salvaguardia della salute pubblica e la garanzia della sicurezza sugli alimenti. Di recente, il Ministero della Salute ha pubblicato due richiami che hanno suscitato grande preoccupazione, perché coinvolgono due prodotti molto amati, in particolare dai giovani. Scopriamo di quali si tratta e che rischi comportano.
Nella sezione “Avvisi di sicurezza e ai Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori” del portale web del Ministero della Salute è stato pubblicato un avviso di richiamo di alcuni lotti di noodles a nido del marchio Suzi Wan, prodotti dall’azienda Valfleuri SA.
La causa sarebbe la possibile presenza di salmonella in tale alimento. Nel dettaglio, il provvedimento riguarda le confezioni da 250 grammi con i numeri di lotto 406E12VF02, 406E22VF02, 406E32VF02 e 406F32VF02, con scadenza 02/09/2027 e 02/10/2027 e venduti presso i supermercati Bennet, Tigros e Coop.
Come noto, la salmonella è un batterio molto pericoloso e si manifesta tramite sintomi più o meno gravi, come problemi gastrointestinali, febbre e nausea, che possono sfociare anche, nelle ipotesi più gravi, in infezioni alle ossa e meningiti. Si raccomanda di non mangiare i prodotti con il marchio e il lotto indicato nell’avviso del Ministero della Salute, ma di restituirli presso il negozio in cui sono stati acquistati oppure al Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell’ASL.
Chi, invece, ha già consumato i noodles richiamati deve fare molta attenzione alla possibile comparsa di sintomi riconducibili all’infezione da salmonella e contattare immediatamente il proprio medico di famiglia o recarsi al Pronto Soccorso.
Allarme salmonella anche per un lotto di salsiccia secca del marchio “Il Baroncino“, prodotta da Salumificio Perugino Il Baroncino Snc. La presenza del batterio sarebbe ad “alta pericolosità per la salute umana”. Il richiamo riguarda il lotto E2, con termine minimo di conservazione a 90 giorni.
A scopo precauzionale, le autorità raccomandano di non consumare questo prodotto alimentare, per evitare effetti indesiderati altamente pericolosi, tra cui dolori addominali, vomito, diarrea. Per tutelare la propria salute, è consigliabile seguire con attenzione le indicazioni relative alle allerte alimentari, evitando l’assunzione dei prodotti segnalati.
Le apnee notturne possono essere un grande problema per la salute: ecco quando ti danno…
Un diritto spesso trascurato può trasformarsi in una sorpresa amara per molti lavoratori pubblici. Ogni…
Il Governo sta lavorando ad un'ipotesi dalla parte dei lavoratori. Introdurre una flat tax su…
Il volantino LIDL valido fino al 31 agosto propone delle opzioni molto sfiziose per provare…
Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy…
Nella prossima Legge di Bilancio potrebbe essere inserita la possibilità di avvalersi del TFR per…