Finalmente da settembre in vigore il ravvedimento operoso anche per i contributi non pagati. La novità piace ai contribuenti.
Mettersi in regola da settembre è molto più semplice e senza esborso enorme di denaro, la proposta è stata accolta con entusiasmo dai contribuenti.
Dal primo settembre 2024, come previsto dal Decreto Legge numero 19/2024 che prevede la riforma del sistema sanzionatorio tributario, i contribuenti che non hanno pagato i contributi, possono operare il ravvedimento operoso.
Questo permetterà di beneficiare delle sanzioni ridotte. Possono utilizzare il ravvedimento operoso anche i lavoratori autonomi.
Il contribuente ha la possibilità di mettersi in regola spontaneamente con la segnalazione di errori commessi nelle dichiarazioni. La sanzione da versare varia da un minimo di 5,56% e un massimo di 7,14% degli importi non pagati. La nuova norma, non prevede la retroattività.
Questo consente di pagare molto di meno rispetto a prima. Infatti, è stata eliminata la maggiorazione di 5,5 punti del tasso da pagare. Pertanto, sono agevolati i datori di lavoro che versano in ritardo o non versano i contributi o premi. È possibile effettuare il pagamento in un’unica soluzione entro 120 giorni.
Diversa è la sanzione civile per l’evasione contributiva. Nello specifico in caso di evasione contributiva, la sanzione varia dal 30% al 60% dalla denuncia. La sanzione, in questo caso, è maggiorata di 5,5 punti, se il pagamento avviene nei 30 giorni dalla denuncia. Invece, la maggiorazione aumenta a 7,5 punti nel caso il pagamento è effettuato entro i 90 giorni.
Inoltre, sempre dal primo settembre 2024, in via sperimentale, è attivo un sistema di interscambio informativo tra datore di lavoro e INPS per facilitare gli adempimenti.
L’INPS fornirà un contatto diretto con le imprese, fornendo dati rilevanti per determinare i contributi obbligatori. L’obiettivo è quello di dare una visione chiare della posizione contributiva e correggere eventuali imprecisioni o errori.
Un’ulteriore novità riguarda le modalità di accertamento parallelo all’attività ispettiva tradizionale. Infatti, dal primo settembre 2024, l’INPS potrà eseguire controlli a distanza utilizzando i dati raccolti da varie fonti, e si interfaccerà con l’azienda solo se necessario.
I controlli a distanza includono la verifica degli obblighi contributivi per i lavoratori in appalto o distacco. L’Istituto in caso di irregolarità, potrà emettere avvisi di accertamento e notificarli via PEC.
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…