Permessi+Legge+104+per+assistere+un+familiare+disabile+divisi+tra+2+parenti%2C+la+verit%C3%A0+poco+conosciuta
informazioneoggi
/2024/09/10/permessi-legge-104-per-assistere-un-familiare-disabile-divisi-tra-2-parenti-la-verita-poco-conosciuta/amp/
Economia

Permessi Legge 104 per assistere un familiare disabile divisi tra 2 parenti, la verità poco conosciuta

Published by

La normativa vigente prevede tre giorni di permesso per assistere un familiare con handicap grave (legge 104 art. 3 comma 3).I permessi si possono dividere tra parenti, vediamo come. 

Il Decreto n. 105/2022, ha modificato i permessi Legge 104/92 considerando più familiari che assistono una persona con grave disabilità.

Dividere i permessi legge 104 tra parenti è possibile – Informazioneoggi.it

Per grave disabilità si intende una condizione in cui la persona si trova in una condizione di più menomazioni strutturali o funzionali. Le persone affette da grave disabilità hanno una ridotta capacità e non sono in grado di svolgere attività quotidiane necessarie per la vita.

Legge 104: eliminazione del referente unico

Il Decreto numero 105/2022, ha modificato il comma 3 dell’articolo 33 della Legge 104, sostituendolo con un nuovo comma 3. In effetti, il nuovo comma elimina il referente unico, prima la possibilità di assistere la persona disabile era riservata esclusivamente ad un unico familiare. Pertanto, dal 2022 più persone possono assistere il familiare disabile. Il metodo è applicabile su richiesta o in alternativa tra i parenti aventi diritto. Con l’eliminazione del referente unico, il diritto a percepire i 3 giorni di permesso Legge 104, retribuiti e coperti da contribuzione figurativa, è allargato a più persone. 

Permessi legge 104: come dividere i 3 giorni tra parenti

Per capire come funziona realmente la possibilità di dividere i tre giorni di permessi legge 104 al mese, ecco un esempio: due fratelli, entrambi con attività lavorativa da dipendenti, possono chiedere i permessi legge 104 per assistere la mamma con disabilità grave (art. 3 comma3)  per un massimo di tre giorni al mese complessivi. Possono chiedere i permessi anche la parte di un unione civile (legge 76/2016 comma 20)  e i conviventi di fatto (legge 76/2016 comma 36).

Chi ha diritto ai permessi Legge 104?

Hanno diritto a chiedere i 3 giorni di permessi lavorativi ai sensi della Legge 104 art. 3 comma 3, per assistere un familiare affetto da disabilità grave: coniuge; genitore; convivente di fatto; parte di un’unione civile.

Sono in mancanza, decesso, affetto da patologie invalidanti o età oltre i 65 anni dei soggetti aventi diritto, possono beneficiare dei permessi i parenti o affini entro il terzo grado di parentela.

Come inviare la domanda

Per beneficiare dei permessi di assistenza al familiare disabile con gravità, bisogna recarsi dal medico e chiedere un certificato che attesti la storia clinica aggiornata. Il medico dovrà inoltrare il certificato all’INPS con modalità telematica. Il medico rilascerà un numero di protocollo da indicare nella domanda da presentare all’INPS.

Dopo aver preso in carico la domanda, l’INPS convocherà l’assistito dinnanzi ad una commissione medica dell’ASL di appartenenza.

Leggi anche: Permessi Legge 104: se non fruiti vengono retribuiti? La verità è sconvolgente

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

12 ore ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

22 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

2 giorni ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago