Chi beneficia della Legge 104 ha diritto a usufruire di sconti elevati per l’acquisto di pc, cellulari e dispositivi elettronici.
I soggetti disabili che hanno ottenuto il riconoscimento della Legge 104/1992 da un’apposita Commissione ASL, possono accedere non solo a permessi e congedi lavorativi e a detrazioni fiscali, ma hanno l’opportunità di comprare smartphone, computer e apparecchiature elettroniche a un prezzo super scontato.
Basta presentare una specifica documentazione per usufruire di alcune riduzioni molto vantaggiose sul costo di vendita dei dispositivi, non solo per gli acquisti presso i negozi fisici ma anche per quelli effettuati presso gli e-commerce.
Ma a quanto ammontano gli sconti, da chi possono essere richiesti e come si ottengono? Vediamo quali sono le regole per poter accedere per sempre ai vantaggi.
I soggetti con Legge 104 possono beneficiare di due incredibili vantaggi per l’acquisto di cellulari, computer, apparecchiature informatiche, elettroniche e meccaniche. Si tratta della detrazione fiscale del 19% sui costi sostenuti, fino a un massimo di 2.840 euro, e dell’IVA agevolata al 4%, al posto di quella ordinaria al 22%.
Gli sconti vengono applicati anche ai familiari che hanno fiscalmente a carico il disabile. È, tuttavia, necessario presentare dei documenti al venditore e, in particolare:
Per ottenere la detrazione IRPEF del 19% in Dichiarazione dei Redditi, invece, sono obbligatori i seguenti documenti:
Gli sconti sono validi anche per gli acquisti presso gli store online (ad esempio, Amazon e le piattaforme ufficiali delle aziende). In tal caso, verrà applicata l’IVA al 22% in fase d’acquisto, ma potrà essere presentata richiesta di rimborso. Nell’ipotesi di Amazon, bisogna mandare un’email all’indirizzo “richiesta-fattura@amazon.it” , allegando il certificato comprovante l’invalidità rilasciato dall’ASL, la prescrizione del medico specialista dell’ASL e la copia del documento di riconoscimento dell’interessato.
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…
Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…
La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…
Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…
Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…