TFR+direttamente+nel+fondo+pensione%2C+la+proposta+del+Governo+spaventa
informazioneoggi
/2024/08/29/novita-tfr-direttamente-nel-fondo-pensione-se-non-fai-questo/amp/
Economia

TFR direttamente nel fondo pensione, la proposta del Governo spaventa

Published by

Al vaglio del Governo la proposta di trasferire il trattamento di fine rapporto (TFR) direttamente nei fondi pensione integrativi. 

I vantaggi e svantaggi di questa scelta sono molti, analizziamoli nel dettaglio e cosa succederà se la proposta è accettata dal Governo.

Obbligo di versare il TFR in un fondo pensione – Informazioneoggi.it

Il fondo pensione integrativo consente di ottenere un’entrata aggiuntiva al momento della chiusura del rapporto di lavoro per pensionamento. Una misura che permette tramite il fondo pensione l’uscita anticipata dal lavoro, percependo una rendita, è la RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata). Per chi aderisce ad un piano previdenziale integrativo può anticipare il pensionamento di 5 o 10 anni, rispetto all’età pensionabile.

Novità TFR, aziende obbligate al versamento nei fondi pensione

Nonostante l’opportunità di versare il TFR a costo zero nei fondi pensione, i lavoratori sono diffidenti, e le adesione ai fondi sono inferiori alle aspettative (circa il 36,9% della forza lavoro).

Da considerare che i lavoratori che aderiscono ai fondi pensioni con il trasferimento del TFR, non pagano spese e possono detrarre ogni anno i contributi versati, ottenendo un rimborso fiscale.

La nuova legge del ministro Calderone sembra dare una svolta al TFR maturato in azienda. La norma attuale prevede che il TFR viene trattenuto in azienda o dal fondo INPS nel caso di aziende con più di cinquanta dipendenti. A eccezione che il lavoratore non decida di destinarlo ad un fondo pensione. Il dipendente ha la facoltà di decidere dove destinarlo.

La proposta di legge modifica in modo netto questa possibilità.  Se il dipendente non comunica la sua scelta, le somme maturate per TFR saranno automaticamente trasferite ad un fondo pensione. Il lavoratore avrà sei mesi  di tempo per prendere la sua decisione. Vale la legge del “silenzio assenso“, e il TFR sarà utilizzato per finanziare la pensione integrativa generando una futura rendita.

La proposta di legge del ministro Calderone sembra aver riscosso il consenso della maggioranza, in quanto non intacca le finanze pubbliche.

Potrebbero opporsi alla proposta le associazioni di categoria, in tutela delle piccole aziende. Per quest’ultime il TFR in azienda rappresenta una risorsa per gestire l’andamento economico aziendale. Nulla cambia per le aziende di grande dimensioni che sono già soggette al versamento delle somme maturate nel fondo tesoreria INPS.

Published by

Recent Posts

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

1 ora ago

Modello RED e interessi dei Buoni Fruttiferi Postali: quante volte si dichiarano?

Modello RED, i contribuenti hanno l'obbligo di indicare tutti i redditi inclusi gli interessi dei…

3 ore ago

Hai controllato le tue spine? Questi segnali potrebbero salvarti da un incendio

Molti ignorano questi dettagli quotidiani, eppure potrebbero fare la differenza per la sicurezza della tua…

4 ore ago

Settembre ricco per BTP e BOT: ecco tutte le aste in programma, con una novità inaspettata

Il MEF ha comunicato un'importante variazione del calendario delle aste di BOT e BTP di…

6 ore ago

Urgente: le Autorità Sanitarie avvertono di non consumare questa bevanda

Attenzione a questa bevanda venduta in un negozio della grande distribuzione: l'avviso delle Autorità Sanitarie.ù…

7 ore ago

Basta dire queste 4 parole per bloccare per sempre le chiamate spam (funziona davvero!)

Milioni di italiani subiscono ogni giorno l'assedio telefonico dei call center, ma esiste una soluzione…

10 ore ago