Attesa+di+5+anni+per+il+pensionamento%3A+la+proposta+CNEL+spaventa+gli+italiani
informazioneoggi
/2024/08/25/attesa-di-5-anni-per-il-pensionamento-la-proposta-cnel-spaventa-gli-italiani/amp/
Economia

Attesa di 5 anni per il pensionamento: la proposta CNEL spaventa gli italiani

Published by

I lavoratori chiedono forme di pensionamento anticipato flessibili e la CNEL propone di restare al lavoro cinque anni più del previsto. 

Le richieste degli italiani sembrerebbero non essere ascoltate. Sappiamo che anche quest’anno la Riforma delle Pensioni non arriverà – almeno non come vorrebbero i lavoratori – ma da qui ad ipotizzare un ritardo nel pensionamento di cinque anni sembra impossibile. La proposta CNEL è spiazzante.

In pensione cinque anni più tardi, cosa sta succedendo (Informazioneoggi.it)

Il sistema previdenziale italiano è pronto a cambiare. La Riforma delle Pensioni, però, se dovesse arrivare difficilmente potrà essere dalla parte dei lavoratori. Naturalmente siamo ancora nel campo delle ipotesi, qualsiasi tipo di certezza si avrà solamente con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2025. Intanto sappiamo che il Consiglio Nazionale per l’Economia e il Lavoro deve svolgere l’incarico di elaborare una proposta organica di riforma.

Per prendere qualsiasi decisione prima bisognerà calcolare le risorse a disposizione. I 12 membri del gruppo di lavoro (esperti accademici ed esterni individuati da ISTAT, INPS, Banca d’Italia) dovranno tirare le somme considerando il nuovo obbligo per l’Italia, quello di ridurre il debito pubblico dal 7,4% al 3% importo dall’Unione Europea. La Commissione si concentrerà su quattro macroaree, la previdenza obbligatoria, la previdenza delle casse professionali, la previdenza complementare e il regime di contribuzione obbligatoria.

Il futuro del sistema previdenziale nelle mani del CNEL

La Commissione di lavoro incaricata dovrà dare risposte sul futuro del sistema previdenziale e preparare il terreno culturale e scientifico – parole del presidente Renato Brunetta – affinché il Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro possa svolgere il suo ruolo di stimolo al Governo e al Parlamento. Ad oggi non c’è alcun testo di Legge di Riforma delle Pensioni, significa che le indiscrezioni che trapelano non hanno nulla di ufficiale.

Gli ultimi rumors parlano di flessibilità strutturale per accedere alla pensione anticipata con pensionamento tra i 64 e i 72 anni di età. Le condizioni per lasciare il mondo del lavoro sarebbero minimo 25 anni di contribuzione (non più 20), un assegno mensile minimo di 800 euro netti al mese (una volta e mezzo l’assegno sociale) e accettare una penalizzazione con ricalcolo contributivo o un taglio del 3 o 3,5% per ogni anno di anticipo. Le Quote dovrebbero sparire nell’immaginario collettivo lasciando forse spazio alla proroga dell’APE Sociale,

Quota 103 e Opzione Donna, dunque, sembrerebbero essere a rischio a meno che a conti fatti non si giudichino più convenienti rispetto ad altre soluzioni dato che servono soldi da destinare all’obbligo precedentemente citato, la riduzione del debito pubblico. Tutto è ancora da definire, dunque, e prima di fine dicembre sarà impossibile dare certezze.

Published by

Recent Posts

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

4 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

15 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

1 giorno ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago