Gli invalidi possono ottenere agevolazioni fiscali (bollo auto, IVA agevolata e detrazione del 19%). Ma, esiste un contributo riconosciuto dalle regioni che molti non conoscono.
In effetti, i disabili affetti da gravi limitazioni nella deambulazione, possono ottenere un contributo per adattare il proprio veicolo. Inoltre, in alcune regioni il contributo è riconosciuto anche a chi non si trova in situazione di gravità (handicap grave ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3) presentando il certificato di invalidità.
Il contributo per l’adattamento del veicolo alla guida, è relativo alla spesa sostenuta per le modifiche tecniche apportate all’auto. Possono accedere al beneficio i possessori di patente A, B e C speciali, che dimostrino l’incapacità motoria permanente. Si consiglia di verificare presso la regione di appartenenza, in quanto i requisiti per ottenere il contributo possono cambiare.
Il contributo per adattamento del veicolo disabili consiste in un rimborso del 20% della spesa sostenuta. I tempi di attesa variano in base alla regione di appartenenza, ma di il tempo massimo previsto è di due anni.
Le Regioni di competenza, tramite le ASL locali, contribuiscono nella misura del 20% della spesa che è a carico del Bilancio dello Stato (Legge 104/1992 articolo 27, comma 1).
Per informazioni su come ottenere il contributo per l’adattamento del veicolo e la documentazione da presentare, bisogna rivolgersi all’Azienda Sanitaria di appartenenza. In alternativa è possibile rivolgersi anche alle associazioni di categorie della propria regione.
Le persone invalide, che sono titolari della patente di guida speciale o affetti da una patologia invalidante che comporta una riduzione o impedite capacità motorie permanenti, possono usufruire delle agevolazioni fiscali (bollo auto, IPT, IRPEF, IVA) e ottenere un contributo per l’adattamento tecnico del veicolo in funzione della loro disabilità motoria.
Gli adattamenti tecnici consistono in modifiche ai comandi di guida e la carrozzina o sistemazione interna del veicolo. Gli adattamenti sono indispensabili per facilitare la guida, l’accesso e il trasporto del disabile.
Per i titolari di patente di guida speciale, è considerato adattamento dell’auto, il cambio o la frizione automatica. Tali adattamenti devono essere indicati nel libretto di circolazione del veicolo.
Non sono considerati adattamento tecnico per usufruire delle agevolazioni, gli allestimenti e i dispositivi, comunemente chiamati “optional”.
Prima di procedere con l’adattamento tecnico del veicolo per ricevere il contributo, si consiglia di verificare se si è in possesso della patente di guida speciale e della certificazione medica rilasciata dalla Commissione medica locale.
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…
Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…
A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…