Polizza+assicurazione+auto+e+incidenti+stradali%3A+cosa+fare+in+caso+di+sinistro%3F
informazioneoggi
/2024/08/13/polizza-assicurazione-auto-e-incidenti-stradali-cosa-fare-in-caso-di-sinistro/amp/
News

Polizza assicurazione auto e incidenti stradali: cosa fare in caso di sinistro?

Published by

Quando si acquista un’auto e ci si mette al volante, è necessario essere vigili e responsabili in modo costante. Quello che può essere definito un buon conducente, infatti, presenta la capacità di guidare in modo attento e assennato, tuttavia è sempre importante essere preparati anche nel malaugurato caso in cui si rimanga coinvolti in sinistri stradali.

In che modo? Naturalmente affidandosi a una buona assicurazione responsabilità civile, in modo da essere tutelati in uno scenario simile.

Polizza assicurazione auto: cos’è e come funziona

Facciamo una piccola premessa prima di addentrarci nei dettagli dell’argomento: circolare per strada in macchina è potenzialmente un’attività pericolosa e le assicurazioni servono proprio a limitare i danni che ne derivano.

Proprio per questo motivo sono state introdotte e rese obbligatorie le polizze assicurative. Le assicurazioni coprono economicamente i danni eventualmente causati dal conducente di un’automobile ad altri veicoli o persone senza che questi debba risponderne attraverso il proprio patrimonio personale, fino al massimo importo stabilito dal contratto della polizza stessa.

Che si tratti di un semplice tamponamento o di danni peggiori, che siano coinvolti più veicoli o anche uno soltanto, sappiamo bene di poter contare sull’assicurazione che abbiamo scelto.

Cosa fare in caso di sinistro?

Ma come comportarsi nel caso in cui si commetta un sinistro stradale? Innanzitutto quello che si raccomanda, dopo aver superato lo choc iniziale, è di tentare di mantenere una certa lucidità e procedere con gli step necessari.

È la persona stessa che ha la responsabilità dell’incidente ed è proprietario della polizza assicurazione auto a doversi muovere per prima denunciando quanto accaduto. Il conducente dell’automobile ha dunque il dovere di fermare la propria auto senza spostarla dal luogo esatto in cui è avvenuto il sinistro, procedere a scattare delle fotografie esplicative, in maniera tale che sia più chiara la dinamica dell’incidente.

Un buon ausilio in situazioni simili è costituito anche dalla presenza di testimoni. Potrebbe rendersi utile chiedere loro i contatti in caso sia necessaria una loro testimonianza anche in seguito all’incidente. Naturalmente, in caso di ferite lieve o gravi è fondamentale chiamare con prontezza un’ambulanza, in modo che, chi ha subito danni fisici, possa essere soccorso celermente e la situazione già infelice non degeneri ulteriormente.

A questo punto, si passa alla vera e propria denuncia del sinistro all’assicurazione, alla quale si forniscono i documenti e le informazioni relative all’incidente. È importante tenere a mente che, secondo quanto sancito dal Codice Civile, la denuncia di un sinistro stradale all’assicurazione o all’agente autorizzato a concludere il contratto si deve portare a compimento entro e non oltre tre giorni dall’accaduto. Nel dettaglio, ci sono dei moduli da compilare con le generalità delle persone e delle automobili coinvolte nell’incidente, tra cui data e luogo, dati anagrafici, targhe e compagnie assicurative e le firme di chi ha causato il sinistro e di chi l’ha subito.

Infine, è importante tenere a mente che, ci sia accordo sulla dinamica dell’incidente o meno, il modulo di constatazione amichevole con dati e informazioni relative al sinistro, è sempre valido ai fini della denuncia, anche se firmato solo da una delle due parti coinvolte.

Published by

Recent Posts

Bere il caffè decaffeinato per i benefici per uno stile di vita più sano: stiamo sbagliando tutto?

Per evitare di assumere troppa caffeina si beve il caffè decaffeinato. Il beneficio è reale…

13 minuti ago

Legge 104, quando viene riconosciuta la disabilità grave e si ottengono iù benefici

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 permette di avere accesso ad un maggior numero…

2 ore ago

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

10 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

12 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

15 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

17 ore ago