Bonus+psicologo+da+1.500+euro%3A+mancano+pochi+giorni+alla+scadenza%2C+fai+presto
informazioneoggi
/2024/05/21/bonus-psicologo-da-1-500-euro-mancano-pochi-giorni-prima-della-scadenza-per-linvio-delle-domande/amp/
Economia

Bonus psicologo da 1.500 euro: mancano pochi giorni alla scadenza, fai presto

Published by

È possibile presentare richiesta per il Bonus psicologo dal valore di 1.500 euro al mese. Quali sono i requisiti per ottenerlo? Ecco tutti i dettagli.

Mancano solo pochi giorni prima del termine per la presentazione delle domande per il Bonus psicologo.

Si può presentare richiesta per il Bonus psicologo – Foto MrShare srl (informazioneoggi.it)

Il sussidio è finalizzato alla copertura (totale o parziale) delle spese per le sedute di psicoterapia, per tutelare i soggetti che vivono condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica.

Negli ultimi tempi sono, infatti, moltissime le persone che hanno deciso di rivolgersi a specialisti per superare tali difficoltà, soprattutto dopo la pandemia e i vari lockdown. Non sempre, però, è possibile accedere alle cure gratuite erogate dal Servizio Sanitario Nazionale e, dunque, gli interessati sono costretti a rivolgersi a terapeuti privati, a pagamento.

Per venire incontro alle esigenze di chi si trova in difficoltà, è stato istituito il Bonus psicologo, un contributo economico che serve a sostenere i costi per le sedute di psicoterapia tenute da professionisti regolarmente iscritti agli Albi degli psicoterapeuti e degli psicologi.

Attenzione, però, perché c’è poco tempo a disposizione per inviare le domande. Vediamo quando e in che modo bisogna adempiere.

Leggi anche: “Bonus psicologo 2024: dall’INPS arrivano le istruzioni per richiederlo, non perdere tempo“.

Domanda per il Bonus Psicologo 2024: non c’è tempo da perde, bisogna affrettarsi!

Il Bonus psicologo ha un valore massimo di 1.500 euro per ciascun componente del nucleo familiare che ha bisogno di cure.

L’ammontare del sussidio viene determinato a seconda dell’ISEE della famiglia del richiedente e dipende anche dal numero di sedute che vengono realmente svolte. Spetta, infatti, un rimborso di 50 euro per ciascuna visita.

La cifra massima viene riconosciuta soltanto a coloro che hanno un ISEE non superiore a 15 mila euro. Chi, invece, ha un ISEE compreso tra 15 mila e 30 mila euro, ha diritto a un Bonus pari a mille euro. Per gli ISEE superiori a 30 mila euro ma inferiori a 50 mila euro, infine, l’importo massimo è di 500 euro.

Leggi anche: “Bonus psicologo per studenti: il Governo lancia una nuova misura, come fare domanda e i requisiti richiesti“.

Per quest’anno, le istanze dovranno necessariamente pervenire entro il 31 maggio. Ma qual è la procedura per presentare la domanda? Gli interessati possono procedere telematicamente, accedendo al sito dell’INPS tramite una delle credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

La domanda può essere presentata non solo per le proprie sedute di psicoterapia ma anche per quelle di un terzo soggetto (come nel caso di un genitore per il figlio). Dopo l’invio dell’istanza e la ricezione da parte dell’INPS, l’istituto provvederà a redigere una graduatoria dei beneficiari, distinti per Regione o Provincia Autonoma.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

22 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago