Pensioni+di+maggio%3A+cedolino+%26%238216%3Bpovero%26%238217%3B+%7C+Stop+agli+aumenti%2C+cosa+succede
informazioneoggi
/2024/04/23/pension-di-maggio-cedolino-povero-stop-agli-aumenti-cosa-succede/amp/
Pensioni

Pensioni di maggio: cedolino ‘povero’ | Stop agli aumenti, cosa succede

Published by

Siamo ormai vicini al pagamento delle pensioni di maggio, ma per alcuni l’assegno riserverà “amare sorprese”, ecco perché.

I cedolini online sono già visibili per i contribuenti, mentre per quanto riguarda le erogazioni dobbiamo considerare il 2 maggio visto che il 1° è un giorno festivo.

Molti pensionati rimarranno delusi dal cedolino di maggio – InformazioneOggi.it

Naturalmente, chi ha un conto corrente in Poste potrà vedere l’accredito già tra il 30 aprile e appunto il 1 maggio, mentre gli altri dovranno attendere. Molti si stanno chiedendo, però, se questo mese si vedrà qualche aumento. Ecco tutti i dettagli.

Niente aumenti a maggio, pensioni povere e pensionati delusi

Chi ha già potuto visualizzare i cedolini online avrà notato alcune operazioni in particolare, e c’era chi si aspettava un aumento.

Infatti dalla pensione del mese di aprile, come accade regolarmente, verranno decurtate le ritenute irpef, le Addizionali regionali e comunali a titolo di saldo per il 2023 e come acconto per il 2024.

A seconda del reddito, verranno applicate determinate aliquote, infatti le trattenute sono così previste:

  • Fino a 1.000 euro (5,4%) ovvero 54 euro lordi;
  • Fino a 1.500 euro (5,4%) ovvero 81 euro lordi;
  • Fino a 2.000 euro (5,4%) ovvero108 euro lordi;
  • Fino a 2.500 euro (4,59%) quindi 114,75 euro lordi;
  • Fino a 3.000 euro (2,86%) quindi 85,80 euro lordi;
  • Fino a 3.500 euro (2,53%) quindi 88,55 euro lordi.

Per gli aumenti strutturali i pensionati dovranno aspettare il 2025, infatti l’anno prossimo scatteranno gli adeguamenti all’inflazione. L’assegno di maggio dunque non vedrà importi più alti del solito, tranne per chi sa già che verranno applicati eventuali conguagli fiscali, come il recupero arretrati, Irpef eccetera.

Per avere un assegno un po’ più alto, alcuni dovranno attendere il mese di luglio, in quanto sarà erogata la quattordicesima. Questa mensilità spetta, come da norme attuali, a chi ha almeno 64 anni di età e percepisce una pensione sotto i 16.000 euro lordi all’anno. In generale, chi corrisponde ai requisiti potrà vedere una cifra variabile tra i 336 e i 655 euro.

C’è da dire che nel 2024 si sono già visti degli aumenti, sebbene irrisori e non in grado di stare al passo con l’inflazione. Ricordiamo a questo proposito che proprio da gennaio di quest’anno le pensioni minime, ad esempio, sono passate da 567,94 euro – che era il minimo INPS per il 2023 – a 598,61 euro, grazie all’incremento del 5,4%.

Il quadro generale pensionistico, però, non ci rassicura molto, perché già dal 2025 partiranno nuove strette, soprattutto per quanto riguarda le uscite anticipate.

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

7 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

18 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago