Aumenta+l%26%238217%3Bassegno+di+invalidit%C3%A0+ogni+mese+ma+attenzione+ai+nuovi+limiti+di+reddito
informazioneoggi
/2024/04/23/aumenta-lassegno-di-invalidita-ogni-mese-ma-attenzione-ai-nuovi-limiti-di-reddito/amp/
Economia

Aumenta l’assegno di invalidità ogni mese ma attenzione ai nuovi limiti di reddito

Published by

Chi può ottenere l’integrazione al trattamento minimo sull’assegno di invalidità e quali sono i limiti reddituali 2024

L’attenzione è sempre molto alta quando si parla di assegno di invalidità, il quale può esser integrato al trattamento minimo. Si tratta di una prestazione la cui erogazione avviene in base ai contributi versati dai lavoratori, e non di prestazioni assistenziali. L’ottenimento dell’integrazione richiede che la prestazione venga liquidata nel regime misto. Serve che, quantomeno un contributo settimanale, sia stato versato precedentemente al 1996.

Assegno di invalidità e integrazione al trattamento minimo: limiti reddituali, requisiti e dettagli – informazioneoggi.it

Chi ha dunque iniziato a svolgere la propria attività lavorativa successivamente, non ne ha diritto. Per quanto riguarda l’importo, il trattamento minimo, per l’anno in corso, ammonta a 599 euro mensili per ventitré mensilità, e a ciò si aggiunge un bonus per il 2024 pari al 2.7%. Nel complesso, la misura ammonta a 615 euro mensili.

Coloro che ottengono l’assegno di invalidità, riconosciuti invalidi civili col grande non minore del 74%, hanno la possibilità di poter lavorare. Occorre però tener presente quelli che sono i limiti reddituali annuali da rispettare in modo tale che l’Istituto non vada a ridurre o sospendere l’integrazione al trattamento minimo riguardo l’assegno d’invalidità. Ecco dunque a seguire i limiti di reddito per l’anno in corso da conoscere e alcuni aspetti da sapere rispetto a chi ha diritto a percepire la prestazione.

LEGGI ANCHE: Chi ha diritto agli arretrati della pensione di invalidità? Scopriamolo subito!

Assegno di invalidità e integrazione al trattamento minimo: limiti reddituali 2024 e i requisiti

Sul tema assegno di invalidità e integrazione al trattamento minimo, è utile dunque approfondire quelli che sono i limiti reddituali 2024, a cominciare da quello che permette di ottenere il trattamento minimo nella sua interezza. In tal caso, infatti, il limite individuale è sino a 7.781 euro, mentre quello coniugale sino a 23.345 euro.

Si passa poi al limite di reddito annuale che esclude ogni integrazione al trattamento minimo, ovvero superiore ai 15.563 euro (individuale) e superiore a 31.127 euro (coniugale). Infine, i limiti reddituali annuali che danno modo di ottenere l’integrazione al minimo in misura parziale, che vanno da 7.781 a 15.563 euro (individuale) e da 21.345 a 31.127 euro (coniugale).

LEGGI ANCHEInvalidità civile al 50% e permessi: attenzione ai limiti del congedo per cure, perdi un sacco di soldi se non lo sai

Il diritto all’integrazione al trattamento minimo sulla pensione non spetta a tutti i pensionati, ma si lega a specifici requisiti di natura contributiva. Ad averne diritto sono i lavoratori il cui versamento è iniziato prima del 1996, a condizione che l’inerente pensione venga liquidata tramite sistema misto, coloro che dunque ricadranno nel sistema retributivo.

Il trattamento minimo di pensione sale, nell’anno in corso, del 5.4% secondo le risultanze inerenti le variazioni de prezzi al consumo 2023. Nel dettaglio, si tratta di 598.61 euro mensili per 13 mensilità. Occorre poi che l‘importo della misura rispetti due limiti, a cominciare dal valore della quota d’integrazione, che non dev’essere maggiore dell’importo dell’assegno sociale, e poi che l’importo nel complesso della pensione integrata al minimo non superi 598.61 euro mensili (2024).

Published by

Recent Posts

Contributi insufficienti? Come recuperare anni persi e salvare la tua pensione

Scopri strategie efficaci per migliorare la tua posizione previdenziale e garantirti un futuro sereno.  Quando…

47 minuti ago

ATTENZIONE: cerchi questo numero online? Una sola chiamata può svuotarti il conto

Non sempre cercare un numero online si rivela una buona idea: l'ultima truffa lo dimostra.…

3 ore ago

Ho scoperto chi fa i gelati LIDL e ora li compro sempre: il motivo ti stupirà

Una scoperta che sta cambiando le abitudini di acquisto di migliaia di italiani: ecco chi…

6 ore ago

Investire oggi per la pensione di domani: la regola del “120 meno la tua età” si è evoluta

Quanto frequentemente pensate alla vostra pensione? Se non avete ancora iniziato ad investire per incrementarla…

7 ore ago

Desideri una casa al mare? Ecco il trucchetto per comprarla in uno dei luoghi più belli al mondo

Acquistare una casa al mare può sembrare un'utopia, ma ci sono soluzioni davvero economiche se…

8 ore ago

Risparmio energetico: 7 trucchi per abbassare la bolletta della luce che (quasi) nessuno conosce

Risparmiare sulla bolletta è possibile: con questi 7 trucchi i consumi si dimezzano. L'arrivo della…

19 ore ago