Nuova+asta+Btp+23+aprile%3A+rendimenti+mai+visti%2C+3+prodotti+a+breve+e+lungo+termine
informazioneoggi
/2024/04/22/nuova-asta-btp-23-aprile-rendimenti-mai-visti-3-prodotti-a-breve-e-lungo-termine/amp/
Finanza

Nuova asta Btp 23 aprile: rendimenti mai visti, 3 prodotti a breve e lungo termine

Published by

Per martedì 23 aprile è prevista una nuova asta, che vede protagonisti un prodotto a breve termine e due a medio-lungo termine. Quali rendimenti assicurano?

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che il 23 aprile 2024 verranno collocati sul mercato i Buoni del Tesoro Poliennali Short Term e due Buoni del Tesoro Poliennali indicizzazioni all’inflazione europea.

Nuova asta BTp 23 aprile – informazioneoggi.it

La collocazione avverrà tramite asta marginale e l’ammontare minimo sottoscrivibile sarà di mille euro. L’importo totale offerto andrà da un minimo di 4 miliardi a un massimo di 5 miliardi di euro.

Gli investitori interessati potranno prenotarsi entro il 22 aprile, mentre le domande in asta potranno essere presentate entro le ore 11 del 23 aprile. Le richieste per l’asta supplementare, invece, dovranno pervenire entro le ore 15:30 del 24 aprile. Analizziamo, nel dettaglio, i tre titoli di Stato che verranno collocati.

Asta BTp del 23 aprile 2023: pro e contro dei prodotti collocati

Il 23 aprile ci sarà, innanzitutto, la collocazione dei BTp short term, con scadenza 28 gennaio 2026 e cedola 3,20% (ISIN: IT0005584302). Si tratta della quinta tranche, con importo offerto tra 2 e 2,5 miliardi di euro.

Questo titolo offre un rendimento del 3,42%. Il prodotto in questione è un titolo di Stato ordinario, che stacca cedole fisse ogni 6 mesi e prevede il rimborso totale alla data di scadenza. Il Buono, inoltre, ha una validità residua di circa 21 mesi e, dato che l’emissione della prima tranche c’è stata il 27 febbraio e lo stacco della prima cedola sarà il prossimo 28 luglio, l’investitore avrà per quella data una “cedola corta” dell’1,336% del capitale nominale.

La collocazione riguarderà anche due Btp legati all’inflazione europea (BTp€i), uno a 5 anni e uno a 10 anni. Il BTp a 5 anni è caratterizzato da un importo offerto tra 1 e 1,25 miliardi di euro e arriva dalla tredicesima tranche del BTp€i 15 maggio 2029, con cedola annuale dell’1,50% (ISIN: IT0005543803).

Questo prodotto sul mercato secondario offre un rendimento reale dell’1,37%.

Infine, verrà collocato il BTp€i 15 maggio 2036 con cedola annuale 1,80% (ISIN: IT0005588881). La seconda tranche avrà un importo compreso tra 1 e 1,25 miliardi di euro e un rendimento reale lordo alla scadenza dell’1,90%.

In pratica, i due BTp legati all’inflazione europea proteggono gli investitori dalla perdita del potere di acquisto nel medio-lungo periodo. Sono, dunque, un’ottima soluzione per chi intende sfruttare eventuali aumenti imprevisti dei prezzi al consumo.

C’è, però, il rischio che l’inflazione sia minore di quella prevista. In tal caso, i bond avranno rendimenti più bassi. Bisogna prestare attenzione, infine, al sistema di rivalutazione del capitale in un’unica soluzione alla scadenza.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago