Ape+Sociale%2C+non+sempre+conviene+chiederla%3A+i+motivi+poco+conosciuti+ma+devono+far+riflettere
informazioneoggi
/2024/04/21/ape-sociale-non-sempre-conviene-chiederla-i-motivi-poco-conosciuti-ma-devono-far-riflettere/amp/
Pensioni

Ape Sociale, non sempre conviene chiederla: i motivi poco conosciuti ma devono far riflettere

Published by

L’Ape Sociale è uno scivolo pensionistico che in alcuni casi può tornare utile ad arrivare alla pensione vera e propria, ma non è detto.

Come sappiamo, l’Ape Sociale è una sorta di anticipo sulla pensione e non si tratta tecnicamente della prestazione vera e propria. Si può chiedere al raggiungimento di 63 anni di età e/o almeno 30 di contributi se non si ha più un lavoro o se si rientra in altri requisiti, come invalidità o essere caregiver.

L’Ape Sociale è uno strumento utile ma presenta anche delle criticità – InformazioneOggi.it

L’erogazione avviene similmente alla pensione di vecchiaia, ma non lo è. Serve solamente come scivolo in caso di difficoltà economiche. Sembrerebbe dunque una formula molto utile, e per certi versi lo è. Ma presenta anche dei “contro”.

Occhio all’Ape Sociale, non sempre conviene, ecco a cosa devi stare attento

Abbiamo detto che l’Ape Sociale può sembrare una pensione di vecchiaia “anticipata”, ma non è così. Si tratta a tutti gli effetti di un altro tipo di prestazione, erogata solamente in certi casi.

Infatti l’Ape Sociale può essere richiesta da soggetti che hanno difficoltà economiche comprovate, che hanno 63anni di età e 30 di contributi, ma è un’erogazione di tipo assistenziale, tanto più che non è prevista la tredicesima e l’assegno mensile non può superare i 1500 euro lordi.

Inoltre l’Ape Sociale – a differenza della pensione regolamentare – non è reversibile. Questo significa che se il beneficiario di Ape Sociale muore, agli eredi non toccherà la pensione di reversibilità. Non tutti conoscono queto dettaglio, che invece è utile sapere in caso si decida di fare la richiesta all’INPS. 

Per fortuna però gli eredi di chi stava percependo l’Ape Sociale e che poi è deceduto possono fare un’altra richiesta, ovvero quella della pensione indiretta. Questa viene riconosciuta quando il soggetto deceduto aveva maturato almeno 15 anni di contributi oppure almeno 5 anni di cui almeno 3 nei 5 anni precedente il decesso.

Anche se il “pensionato” aveva attivato l’Ape Sociale, dunque, gli eredi potranno contare sulla pensione indiretta. Il calcolo verrà effettuato dall’INPS in base ai contributi effettivamente versati.

Dunque è sempre bene informarsi adeguatamente anche in caso di Ape Sociale, poiché possono capitare situazioni in cui si rischia di perdere diritti acquisti. Naturalmente il consiglio è sempre quello di rivolgersi a un Caf o patronato, in modo da non commettere errori comuni che fanno perdere tanti soldi.

Published by

Recent Posts

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

4 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

15 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

1 giorno ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

3 giorni ago