Controlla+subito+le+fatture+delle+spese+sanitarie%3A+se+manca+questo+elemento%2C+addio+alle+detrazioni+fiscali
informazioneoggi
/2024/04/20/controlla-subito-le-fatture-delle-spese-sanitarie-se-manca-questo-elemento-addio-alle-detrazioni-fiscali/amp/
Economia

Controlla subito le fatture delle spese sanitarie: se manca questo elemento, addio alle detrazioni fiscali

Published by

Affinché le fatture delle spese sanitarie siano valide per l’ottenimento delle detrazioni IRPEF al 19% è necessario un adempimento. Scopriamo quale.

Tramite la Dichiarazione dei Redditi possono essere detratte anche le spese mediche e sanitarie sostenute nell’anno di imposta di riferimento.

Per la detrazione delle spese mediche le fatture devono essere compilate in un preciso modo – informazioneoggi.it

L’agevolazione fiscale spetta sia per le spese sostenute dal dichiarante sia per quelle sostenute dal familiare a carico. Per ottenere il beneficio, inoltre, è necessario che il pagamento sia stato effettuato tramite uno strumento tracciabile (ad esempio, bonifico, carta prepagata o carta di credito, assegno). Possono essere pagati in contanti, ai fini della detrazione, solo i farmaci e i medicinali, i dispositivi medici e le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.

Il contribuente, tuttavia, deve sempre dimostrare di aver sostenuto le spese e, dunque, deve conservare il cd. scontrino parlante, su cui è indicata la natura dell’acquisto, e il codice fiscale del beneficiario, la fattura o la ricevuta fiscale.

Le spese sanitarie sono detraibili nella misura del 19%, per l’importo che supera la franchigia di 129,11 euro. Se, ad esempio, Tizio nel 2023 ha affrontato dei costi (per se stesso o per i familiari a carico) parti a 500 euro, l’agevolazione fiscale del 19% si applica alla somma scaturente dalla differenza tra 500 e 129,11 euro.

Nel caso in cui, invece, l’importo dovesse essere inferiore alla franchigia, non si avrebbe diritto ad alcuno sgravio. Ma, oltre al rispetto dei requisiti che abbiamo appena elencato, la detrazione può essere ottenuta solo se si ha una determinata documentazione. Vediamo di cosa si tratta.

Leggi anche: “Spese sanitarie, attenzione all’errore: c’è il rischio di perdere la detrazione“.

Detrazione spese sanitare: le fatture e le ricevute non sono valide senza bollo

Per la richiesta delle detrazioni relative alle spese sanitarie, è necessario che sulle fatture e le ricevute esenti da IVA di importo superiore a 77,47 euro venga apposto il bollo di 2 euro.

Anche il costo del bollo, inoltre, è detraibile al 19%, come onere accessorio. È, tuttavia, obbligatorio che il bollo sia stato traslato sul cliente e segnalato a parte sulla fattura o sulla ricevuta.

Leggi anche: “Spese sanitarie per se stessi e familiari: cambia la detrazione Irpef 19% sulla tracciabilità dei pagamenti, lo dice il Fisco“.

È opportuno specificare che qualora il contribuente riceva la documentazione senza il bollo, bisogna rispettare quanto indicato nella Circolare n. 14/E del 2023 dell’Agenzia delle Entrate. Nel dettaglio, il contribuente può detrarre la spesa solo se paga il bollo al posto del professionista che ha emesso la fattura o la ricevuta, sanando, dunque, l’irregolarità. In pratica, sarà onere del contribuente comprare la marca da bollo ed apporla alla documentazione perché, in caso contrario, tali spese non potranno essere detratte.

Published by

Recent Posts

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

15 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

1 giorno ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

3 giorni ago