TARI%2C+prepararsi+all%26%238217%3Bimpatto%3A+ecco+di+quanto+aumenta+e+da+quando
informazioneoggi
/2024/04/19/tari-prepararsi-allimpatto-ecco-di-quanto-aumenta-e-da-quando/amp/
Economia

TARI, prepararsi all’impatto: ecco di quanto aumenta e da quando

Published by

Arriva l’ennesima mazzata per le tasche dei cittadini: aumenta la TARI, la tassa sui rifiuti e ARERA ha avvisato che sarà una “strage”.

L’inflazione non pesa solamente sul prezzo finale dei prodotti, ma anche di quello dei servizi: l’unica costante è che a pagare sono sempre i cittadini.

Arriva un’altra mazzata: a breve scattano gli aumenti della TARI – InformazioneOggi.it

Di recente, il Governo ha prorogato la scadenza prevista per la comunicazione degli aumenti sulla TARI da parte dei Comuni. Che comunque dovranno attivarsi entro la fine di giugno 2024.

L’aumento della tassa è ovviamente imputabile all’aumento dei costi della vita e dell’inflazione, e così i cittadini dovranno sborsare altri soldi. Il fatto preoccupante è che le Amministrazioni potranno agire in totale libertà e dunque toccare al rialzo la tassa nelle percentuali che preferiscono.

ARERA aveva previsto aumenti anche fino al 14%, e non rincuora sapere che le percentuali arriveranno “solamente” al 7-8% o giù di lì.

Di quanto aumenta la TARI e da quando? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Come anticipato poco sopra, le Amministrazioni Comunali hanno tempo fino al prossimo 30 giugno per comunicare le nuove tariffe della TARI.

C’è da aspettarsi che nessun Comune lascerà i prezzi invariati, c’è solo da sperare di vivere in un territorio la cui Amministrazione non deciderà di applicare salassi.

Intanto arriva già qualche annuncio su quali aumenti saranno decisi nelle principali città.

  • A Roma e in generale nella Regione Lazio si prevede un aumento di circa di il 3%; per il prossimo ano non dovrebbero esserci ulteriori rialzi; chi ha un ISEE inferiore ai 6500 euro potrà ancora contare sull’esenzione totale.
  • Ad Asti gli aumenti varieranno dal 5 al 7% per gli utenti domestici; leggermente di meno per le utenze non domestiche, con rincari del 4-5%.
  • A Genova il rincaro si stima nel 6,8%, ma il rincaro sarà spalmato sul 2025 (5,5%) e sul 2026 (1,8%).
  • Stangata anche per i cittadini umbri, che vedranno aumenti dal 5 al 9% a seconda del Comune di residenza, già annunciati dall’Autorità Umbra per i Rifiuti e l’idrico.

Per capire un po’ meglio quanto pesi la tassa sui rifiuti ai budget delle famiglie, ricordiamo che nel 2023 si spendeva in media 320 euro a nucleo, con i costi più bassi di alcune Regioni che si attestavano sui 250-299 euro fino alle punte massime che sfioravano i 400 euro. Aggiungiamo le percentuali di cui sopra e avremo più chiaro quanto si dovrà sborsare nei prossimi mesi.

Published by

Recent Posts

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

7 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

18 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

1 giorno ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

3 giorni ago