L%26%238217%3BINPS+paga+gli+interessi+sul+TFR%2C+fai+presto+presenta+domanda%3A+arriva+il+bonifico+sul+conto+corrente
informazioneoggi
/2024/04/17/linps-paga-gli-interessi-sul-tfr-fai-presto-presenta-domanda-arriva-il-bonifico-sul-conto-corrente/amp/
Economia

L’INPS paga gli interessi sul TFR, fai presto presenta domanda: arriva il bonifico sul conto corrente

Published by

I lavoratori che hanno ricevuto il TFR o il TFS in ritardo hanno diritto agli interessi di mora. Scopriamo la procedura per richiederli.

Gli interessi di mora per i ritardi nell’erogazione del Trattamento di Fine Rapporto o del Trattamento di Fine Servizio possono essere richiesti se lo slittamento è causato da errori da parte dell’Ente incaricato o dei datori di lavoro.

In caso di pagamento tardivo del TFR spettano gli interessi – informazioneoggi.it

I lavoratori possono, in tal caso, esercitare azioni di rivalsa nei confronti dell’INPS e delle Amministrazioni chiamate a erogare le prestazioni. Vediamo, dunque, come si calcolano gli interessi spettanti e in che modo vanno richiesti.

Leggi anche: “Il TFR va indicato nella Dichiarazione dei Redditi? Il dubbio logora molti lavoratori“.

Versamento tardivo del TFR: quando sorge il diritto agli interessi?

Nel caso in cui il datore di lavoro versi il TFR in ritardo, su tale cifra maturano gli interessi e, di conseguenza, le somme dovute aumenteranno.

Per legge, infatti, i pagamenti della liquidazione devono essere effettuati entro 45 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro (in alcuni casi il termine può estendersi fino a 60 giorni). In caso contrario, al lavoratore vanno riconosciuti anche gli interessi.

Ad esempio, Tizio ha interrotto l’attività lavorativa il 30 settembre; di conseguenza, l’azienda dovrà corrispondergli il Trattamento di Fine Rapporto entro il 14 novembre. Se tale termine non viene rispettato, da questa data cominciano a maturare gli interessi.

Leggi anche: “Pessima notizia per i dipendenti pubblici: non ci sarà alcun anticipo del TFR“.

Ma come si calcolano questi ultimi? Si applica la seguente formula: I = TFR x K x T/365.

“I” indica gli interessi, “K” il tasso di interesse legale fissato dal Ministero del Tesoro, “T” si riferisce al numero dei giorni di ritardo, mentre 365 è il denominatore che si applica sempre (anche agli anni bisestili).

Ad esempio, se Tizio ha maturato un TFR di 15 mila euro che il datore ha pagato con 50 giorni di ritardo dalla scadenza e il tasso di interesse legale ammonta allo 0,01%, per scoprire gli interessi si dovranno effettuare tali calcoli: 15 mila x 0,0001 x 50/365. Gli interessi maturati, dunque, saranno pari a 2,05 euro.

Ovviamente tale cifra aumenterà se il tasso legale è più elevato. Supponiamo sia pari al 10%. In tal caso, gli interessi si calcoleranno in questo modo: 15 mila x 0,1 x 50/365. Si avrà un totale di ben 205,47 euro.

Nel caso in cui il lavoratore non conosca gli importi del TFR, può scoprirli consultando l’ultima busta paga ricevuta.

Chiariamo, infine, che la domanda per ottenere gli interessi può anche non essere effettuata subito, ma è importante agire prima della prescrizione decennale. Per avere ulteriori delucidazioni in merito al ritardo del pagamento del TFR o del TFS, è possibile consultare le indicazioni contenute nel Messaggio INPS n. 3550/2023.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago