.Novit%C3%A0+in+vista+della+Riforma+delle+Pensioni+2025%3A+%28forse%29+verso+il+superamento+definitivo+della+Legge+Fornero
informazioneoggi
/2024/04/08/novita-in-vista-della-riforma-delle-pensioni-2025-forse-verso-il-superamento-definitivo-della-legge-fornero/amp/
Pensioni

.Novità in vista della Riforma delle Pensioni 2025: (forse) verso il superamento definitivo della Legge Fornero

Published by

Il Governo è alla ricerca di valide alternative ai requisiti della Legge Fornero, in vista della Riforma delle Pensioni del prossimo anno. Quali sono le ipotesi più probabili?

L’Esecutivo deve fare i conti con lo stanziamento delle risorse economiche per attuare la tanto attesa Riforma delle Pensioni.

La Riforma delle pensioni preoccupa molti lavoratori – informazioneoggi.it

Per questo motivo, potrebbe non esserci un vero e proprio sconvolgimento dell’attuale sistema previdenziale e l’introduzione di nuovi strumenti pensionistici strutturali potrebbe slittare.

Attualmente, servirebbero ben 20 miliardi di euro per sostenere le spese della Riforma e, dunque, si dovrà rinunciare, almeno per il momento, a Quota 41 per tutti e ci si dovrà accontentare della Legge Fornero senza modifiche fino al 2025. Quali requisiti sono richiesti per smettere di lavorare e in che modo potrà essere riformato il sistema in futuro? Scopriamolo.

Riforma delle Pensioni nel 2025: cosa potrebbe cambiare? Si teme per i nuovi requisiti di accesso

Fino al 2025 la pensione di vecchiaia è accessibile con 67 anni di età e 20 di contribuzione, mentre la pensione anticipata ordinaria con 42 anni e 10 mesi di contribuzione per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, a prescindere dall’età anagrafica.

I contributivi puri (ossia coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995) possono smettere di lavorare grazie alla pensione contributiva di vecchiaia, con 71 anni di età e 5 anni di contribuzione, e alla pensione anticipata contributiva, con 64 anni di età e 20 di contribuzione.

Tra le ipotesi più diffuse per il superamento dell’attuale sistema c’è Quota 41 per tutti, con ricalcolo contributivo, grazie alla quale i contribuenti potrebbero andare in pensione con 41 anni di anzianità contributiva, a prescindere dall’età anagrafica. Si rinuncerebbe, tuttavia, alla quota retributiva eventualmente maturata, per soggiacere al calcolo interamente contributivo dell’assegno, con conseguente penalizzazione.

Dal 1° gennaio 2025, infine, dovrebbe esserci l’adeguamento automatico dei presupposti anagrafici e contributivi rispetto alle aspettative di vita rilevate dall’ISTAT. Al momento, l’Istituto Nazionale di Statistica non ha comunicato incrementi notevoli tali da rendere necessario anche l’innalzamento dell’età pensionabile.

Anche il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con un decreto relativo alle pensioni con decorrenza 2025 e 2026, ha confermato che non dovrebbero essere modificati gli attuali requisiti. Novità, dunque, dovrebbero esserci solo a partire dal 2027, nonostante l’INPS abbia già provveduto a fissare le condizioni per il futuro ricalcolo dei presupposti pensionistici, non solo anagrafici ma anche contributivi, in relazione all’accesso alla pensione anticipata.

In conclusione, se non verrà elaborata un’efficace riforma delle pensioni, dal 2027 ci sarà l’aumento dei requisiti anagrafici e contributivi per l’accesso alla prestazione.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago