Blocco+del+conto+corrente+di+un+defunto%3A+senza+questa+documentazione+i+familiari+devono+rinunciare+ai+soldi
informazioneoggi
/2024/04/08/blocco-del-conto-corrente-di-un-defunto-senza-questa-documentazione-i-familiari-devono-rinunciare-ai-soldi/amp/
Finanza

Blocco del conto corrente di un defunto: senza questa documentazione i familiari devono rinunciare ai soldi

Published by

In caso di decesso, il conto corrente attivo viene bloccato. Quali sono i documenti da presentare per accedere alle somme depositate? Scopriamolo.

Tra i beni oggetto dell’eredità di un congiunto deceduto potrebbe esserci anche il conto corrente.

Per sbloccare il conto corrente di un defunto gli eredi devono presentare una precisa documentazione – informazioneoggi.it

Affinché le somme in giacenza possano essere trasferite agli eredi, tuttavia, è necessaria l’apertura della successione. Senza tale operazione, l’istituto di credito non può sbloccare il conto, per evitare prelievi da parte di soggetti non autorizzati.

Cosa bisogna fare per svincolare il conto corrente di un defunto? Ecco cosa stabilisce la normativa.

Leggi anche: “Conto corrente e deposito titoli cointestato: incredibile cosa succede in caso di morte di uno degli intestatari“.

Come si sblocca il conto corrente di un defunto? Le operazioni indispensabili

Non appena la banca riceve comunicazione del decesso di un correntista, provvede a bloccare il suo conto corrente e gli altri rapporti intestati (come cassette di sicurezza e libretti di risparmio).

La legge sancisce che, nel caso in cui gli eredi intendano sbloccare il conto del defunto, devono presentare la Dichiarazione di Successione all’istituto di credito e la certificazione dell’avvenuto pagamento delle tasse all’Agenzia delle Entrate.

L’obbligo di presentazione alla banca della Dichiarazione di Successione per lo sblocco viene meno solo quando:

  • l’attivo depositato ha un valore non superiore a 100 mila euro;
  • l’ereditĂ  è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta (genitori e figli);
  • l’ereditĂ  non comprende immobili o diritti reali immobiliari (ad esempio, usufrutto o servitĂą).

Oltre alla dichiarazione di successione, alcuni istituti di credito pretendono anche l’atto di notorietà rilasciato dal notaio o dal cancelliere del Tribunale, nel quale è specificato il luogo e la data del decesso, i dati anagrafici del correntista defunto e l’elenco degli eredi legittimi.

Al posto dell’atto di notorietà, può essere presentata anche una Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà, stilata e sottoscritta dall’interessato e autenticata dal cancelliere del Tribunale oppure dal notaio.

Nel caso in cui il defunto abbia redatto testamento, dovrà essere consegnato alla banca l’atto di pubblicazione del documento oppure gli estremi della pubblicazione con la lista degli eredi.

In seguito alla ricezione della documentazione necessaria, l’istituto di credito provvede a sbloccare il conto corrente e a corrispondere a ogni erede i soldi giacenti sul conto, a seconda della quota di eredità spettante per legge. Chi accetta tali somme, ovviamente, non potrà più rinunciare all’eredità.

Nell’ipotesi di conto corrente cointestato con firma disgiunta, la banca deve bloccare soltanto la metà delle somme, lasciando l’altra metà disponibile per il cointestatario. Se, invece, il conto corrente è cointestato a firma congiunta, rimane bloccato fino a quando non viene ultimata la successione, cioè fino all’invio di tutta la documentazione che abbiamo precedentemente elencato.

Published by

Recent Posts

Non ho chiesto il cumulo dei contributi, adesso li posso recuperare sull’assegno pensione o l’INPS me li restituisce?

Spesso ci si trova in prossimitĂ  della pensione con versamenti contributi in piĂą casse previdenziali…

49 minuti ago

Bonus extra a sorpresa per chi prende l’Assegno di Inclusione

Arriva un contributo straordinario per chi rischiava di restare senza Assegno di Inclusione nel mese…

2 ore ago

Assegno di inclusione: confermato un contributo straordinario fino a 500 euro per evitare il “buco” di luglio

Il Governo ha confermato l’arrivo di un contributo straordinario per garantire continuitĂ  economica alle famiglie…

4 ore ago

Vietato in aereo da oggi: scattano controlli severi

Nuove regole per i passeggeri: oggetti comuni ora proibiti, rischio multe salate e blocco all’imbarco.…

7 ore ago

Ho installato nuovi infissi e fruito del Bonus casa: devo fare la comunicazione Enea o è cambiato qualcosa nel 2025?

Chi ha installato nuovi infissi, pompe di calore o sistemi ibridi nei primi mesi del…

8 ore ago

Preparati ora o pagherai di piĂą: il trucco estivo per risparmiare sui termosifoni

Un semplice gesto d’estate può salvarti da spese inutili e guasti imprevisti con i termosifoni…

17 ore ago