Nuovo+servizio+INPS+%26%238220%3BPrisma%26%238221%3B%3A+vantaggi+assicurati+per+datori+e+lavoratori
informazioneoggi
/2024/04/02/nuovo-servizio-inps-prisma-vantaggi-assicurati-per-datori-e-lavoratori/amp/
Economia

Nuovo servizio INPS “Prisma”: vantaggi assicurati per datori e lavoratori

Published by

L’INPS ha lanciato una nuova piattaforma per il controllo dell’anzianità contributiva. Scopriamo come si utilizza e quali utilità offre.

I lavoratori possono finalmente scoprire se possiedono i contributi necessari per poter andare in pensione.

Nuovo servizio INPS – informazioneoggi.it

Il calcolo può essere facilmente effettuato grazie alla piattaforma “Prisma“, un nuovo portale tramite il quale si possono ottenere tutti i dati relativi all’anzianità contributiva maturata presso le Gestioni pensionistiche obbligatorie.

Vediamo come funziona il servizio “Prisma” e chi può accedervi.

Piattaforma “Prisma” dell’INPS: a cosa serve e come si utilizza?

Dal 10 aprile 2024, sarà attiva la piattaforma “Prisma” messa a punto dall’INPS.

Permetterà ai datori di lavoro e agli intermediari di ottenere le informazioni utili sulla contribuzione posseduta dai propri dipendenti. In particolare, potranno scoprire se i lavoratori hanno versamenti accreditati prima del 1996.

Lo scopo del nuovo servizio è quello di consentire l’assolvimento dell’obbligo contributivo. Attenzione, però, la piattaforma “Prisma” ha una mera funzione informativa e, almeno all’inizio, potrà essere utilizzata solo dai datori di lavoro del settore privato.

Al fine di assicurare la tutela della privacy dei lavoratori, il servizio sarà fruibile solo da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione dei flussi di denuncia contributiva relativi a determinati lavoratori. All’interno del prospetto informativo consultabile su “Prisma” si trovano le seguenti informazioni:

  • data di accredito del primo contributo presso le Forme pensionistiche obbligatorie (se antecedente al 1° gennaio 1996);
  • eventuale presenza e stato della richiesta di scelta del sistema contributivo;
  • presenza della domanda di riscatto o di accredito figurativo presso una delle Gestioni INPS per periodi precedenti il 1° gennaio 1996 (con relativa data di presentazione della domanda);
  • eventuali periodi riscattati o ricongiunti presso le Casse professionali;
  • eventuale anzianità assicurativa nelle Casse professionali;
  • eventuale posizione assicurativa attiva presso una Cassa professionale.

Per un corretto utilizzo della piattaforma, l’INPS ha pubblicato anche le istruzioni dettagliate, che potranno essere consultate sul sito istituzionale dell’Ente di Previdenza.

Il servizio “Prisma” sarà attivo dal prossimo 10 aprile e consentirà ai datori di lavoro e agli intermediari privati di accedere alle informazioni relative ai propri dipendenti, al fine di adempiere agli obblighi contributivi nei confronti di coloro che sono iscritti alle forme pensionistiche obbligatorie di responsabilità dell’INPS – Gestione privata.

L’uso della piattaforma è molto semplice, basta inserire il codice fiscale del lavoratore. Per questo motivo, sono abilitati soltanto i soggetti che hanno l’onere di trasmissione dei flussi di denuncia contributiva per quel determinato dipendente.

Dopo la sperimentazione iniziale, il servizio “Prisma” potrebbe essere esteso anche ad altre categorie di datori di lavoro, come quelli delle Pubbliche Amministrazioni oppure che hanno dipendenti iscritti alla Gestione Pubblica.

Published by

Recent Posts

Questo gesto tipico dell’estate può trasformarsi in una multa da 30.000 euro

Quest'abitudine estiva molto comune può costarti una multa salatissima: rischi grosso. L'estate 2025 sta già…

8 ore ago

Estate rovente: i proprietari devono installare ventilatori o condizionatori?

Temperature alle stelle, i proprietari devono preoccuparsi dell'istallazione di ventilatori o condizionatori? Ecco cosa dice…

9 ore ago

Esenzione bollo auto per persone con disabilità: la copia autenticata del verbale legge 104 non basta

L'esenzione del bollo auto è una delle agevolazioni fiscali che possono ottenere le persone con…

13 ore ago

Chi beve il caffè in questo modo rischia 7 volte in più una malattia grave fino alla perdita della vista, lo studio

Un recente studio pubblicato su Food Science & Nutrition ha rivelato una potenziale correlazione tra…

15 ore ago

Ti impongono ferie al posto dei permessi 104? Ecco cosa fare

Scopri come tutelarti se ti costringono a usare ferie al posto dei permessi 104: la…

17 ore ago

Ho perso il portafoglio con la carta di debito, è stato effettuato un prelievo di 1.000 euro dal mio conto, la banca mi deve risarcire?

La perdita del portafoglio e la carta di debito può comportare problemi economici gravi. È…

19 ore ago