Non+hai+pagato+le+tasse%3F+Anche+i+tuoi+familiari+rischiano+grosso%2C+le+regole+d%26%238217%3Boro+per+difendersi+dagli+attacchi+del+Fisco
informazioneoggi
/2024/04/01/non-hai-pagato-le-tasse-anche-i-tuoi-familiari-rischiano-grosso-le-regole-doro-per-difendersi-dagli-attacchi-del-fisco/amp/
Economia

Non hai pagato le tasse? Anche i tuoi familiari rischiano grosso, le regole d’oro per difendersi dagli attacchi del Fisco

Published by

In alcuni casi il Fisco può irrogare sanzioni anche ai familiari dei contribuenti che devono versare delle somme all’Agenzia delle Entrate. Come prevenirle?

Il mancato pagamento di somme dovute al Fisco potrebbe comportare delle conseguenze davvero spiacevoli per i familiari dei debitori.

Quando i debiti vengono trasferiti ai familiari? – informazioneoggi.it

Chiariamo subito che, finché il debitore è in vita, i suoi parenti diretti o i conviventi non rispondono mai per i debiti.

La situazione, però, cambia in caso di morte del debitore. In tal caso, i debiti potrebbero trasferirsi a coloro che accettano l’eredità. Dopo la morte, infatti, l’Agenzia delle Entrate notifica ai familiari del debitore le richieste di pagamento nel seguente modo:

  • entro il primo anno dal decesso la notifica va inviata al domicilio del defunto e viene indirizzata a tutti gli eredi in maniera impersonale (cioè senza indicare i singoli nominativi). Nella maggior parte delle ipotesi, infatti, subito dopo la morte di un soggetto i suoi eredi gestiscono il patrimonio in maniera collettiva;
  • dopo il primo anno dal decesso le notifiche sono inviate direttamente agli eredi, presso la loro residenza. Il Fisco, dunque, interagisce con i singoli eredi per le richieste di pagamento. In tale fase, viene riconosciuta la responsabilità personale e specifica di ciascuno di essi.

Vediamo, dunque, quando si ereditano i debiti e in che modo ci si può tutelare.

Trasmissione dei debiti agli eredi: come evitarla?

Alla morte di un soggetto, gli eventuali debiti non si estinguono, ma possono trasferirsi agli eredi.

Tale passaggio, tuttavia, non opera in automatico, ma necessità della cd. accettazione dell’eredità, che può essere esplicita o implicita. Nel primo caso, è necessario l’atto notarile, nel secondo vengono posti in essere comportamenti che implicitamente fanno pensare all’accettazione (ad esempio, l’utilizzo o la vendita dei beni del defunto).

Per non rischiare sanzioni legate ai debiti del defunto, i familiari possono:

  • rinunciare all’eredità;
  • accettare con beneficio di inventario, cioè limitare la loro responsabilità ai debiti fino all’importo del valore dei beni ereditati e, dunque, senza pagare con i propri averi personali, ma esclusivamente con quelli ereditati.

Anche nel caso di accettazione dell’eredità, tuttavia, la legge prevede dei limiti alla responsabilità degli eredi per i debiti ricevuti. Sono, infatti, sempre esonerati dal pagamento delle sanzioni relative alle imposte non pagate dal debitore e, inoltre, ciascun erede è responsabile dei debiti solo nella misura della propria parte di eredità.

Ogni erede, in pratica, non potrà essere chiamato a pagare l’intero debito, ad eccezione di quelli relativi alle imposte sui redditi (ad esempio, IRPEF, IRES e IRAP) e dell’imposta di successione.

Published by

Recent Posts

WhatsApp rivoluziona le chiamate: provate subito la nuova divertente e pratica funzione

WhatsApp non va mai in vacanza, anche in estate si evolve per garantire agli utenti…

56 minuti ago

Viaggiare nel 2026? La carta d’identità cartacea non basta più

La carta d'identità cartacea sarà solo un lontano ricordo: ecco cosa cambia dal 2026. La carta…

10 ore ago

WhatsApp introduce il ‘superpotere del mittente’: ecco come funziona

Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…

12 ore ago

Lidl fa felici grandi e piccini: prodotti imperdibili a partire da 0,50 euro

Nuovo volantino Lidl, con offerte super vantaggiose su prodotti indispensabili per il rientro dalle vacanze.…

16 ore ago

6 app pericolose che stanno spiando i tuoi dati bancari (e forse le usi ogni giorno)

Queste app - insospettabili - possono mettere in grande pericolo i tuoi dati bancari. La…

17 ore ago

Se hai questi 6 cibi in dispensa o in frigo controllali subito, la tua salute è in pericolo

Ci sono cibi che devono essere conservati con cura, a prescindere dalla data di scadenza.…

19 ore ago