Il+TFR+va+indicato+nella+Dichiarazione+dei+Redditi%3F+Il+dubbio+logora+molti+lavoratori
informazioneoggi
/2024/03/28/il-tfr-va-indicato-nella-dichiarazione-dei-redditi-il-dubbio-logora-molti-lavoratori/amp/
Economia

Il TFR va indicato nella Dichiarazione dei Redditi? Il dubbio logora molti lavoratori

Published by

I lavoratori possono riscattare il TFR da un Fondo pensionistico. In tal caso, per il Fisco la cifra si somma agli altri redditi? Scopriamolo.

Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è la somma che spetta ai lavoratori dipendenti al termine del rapporto di lavoro, a prescindere dalle cause della cessazione.

Il TFR va inserito nella Dichiarazione dei Redditi? -informazioneoggi.it

Matura ogni anno di attività lavorativa e viene accantonato mensilmente, fino al momento in cui viene riconosciuto al lavoratore.

Per calcolare l’importo spettante, vengono sommate le quote di accantonamento (ammontanti alla retribuzione annua lorda, la cd. RAL, divisa per 13,5) e, poi, sottratto lo 0,5% della RAL, cioè la trattenuta per il Fondo Adeguamento Pensioni. Per conoscere il TFR netto, invece, si deve rimuovere dal TFR lordo la relativa tassazione prevista dall’azienda e dall’Agenzia delle Entrate.

La determinazione del Trattamento di Fine Rapporto viene compiuta prendendo a riferimento le voci retributive tipiche, normali e ripetitive del rapporto di lavoro. Si tratta, nel dettaglio, di: minimo contrattuale, aumenti periodici di anzianità, superminimi, indennità di maneggio denaro, maggiorazione per i turni, straordinario fisso, premi di presenza, valori convenzionali mensa, indennità per disagiata sede, importi forfettari, cottimo, provvigioni, premi e partecipazioni, prestazioni retributive erogate in natura, ulteriori importi accreditati e corrisposti in maniera non occasionale diversi dai rimborsi spese (ad esclusione delle somme riconosciute a titolo occasionale).

Uno dei dubbi più frequenti tra i lavoratori riguarda l’ipotesi che il TFR faccia reddito e vada, dunque, specificato nella Dichiarazione dei Redditi. Cosa stabilisce la normativa di riferimento?

Dichiarazione del TFR e applicazione della tassazione: le regole da seguire

Il Trattamento di Fine Rapporto non va indicato nella Dichiarazione dei Redditi, anche se fa parte della paga del lavoratore (riconosciuta al termine del contratto dal datore di lavoro oppure dal Fondo pensionistico integrativo).

Il TFR, dunque, rientra tra le ipotesi di redditi esenti da IRPEF. Il motivo sta nel fatto che, quando viene pagata, tale misura è già soggetta a tassazione separata. Di conseguenza, non dovrà essere specificata nella Dichiarazione dei Redditi. Ricordiamo, però, che viene prodotta una Certificazione Unica, da conservare per almeno 5 anni, nel caso in cui dovessero essere disposti controlli fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate.

In virtù dell’applicazione della tassazione sostitutiva, il TFR non rileva ai fini IRPEF e non si somma agli altri redditi dichiarati nel Modello 730. Per questo motivo, inoltre, non è elencato neanche nella Dichiarazione precompilata.

L’imposta che si applica alla prestazione è pari al 17%; nel caso di investimento in un Fondo di pensione complementare, invece, la tassazione è del 15%.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

12 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

24 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago