Uscire+prima+dal+lavoro%3A+a+63+anni+puoi+andare+in+pensione
informazioneoggi
/2024/03/27/uscire-prima-dal-lavoro-a-63-anni-puoi-andare-in-pensione/amp/
Pensioni

Uscire prima dal lavoro: a 63 anni puoi andare in pensione

Published by

Oggi parliamo della possibilità di uscire prima dal lavoro, ovvero a 63 anni di età. Si tratta di un pensionamento particolare.

In base all’attuale riforma pensionistica i lavoratori italiani hanno la possibilità di ritirarsi dal lavoro e di percepire la pensione a partire dal 67esimo anno di età, dopo aver versato 20 anni di contributi obbligatori. Quell’altro attualmente in vigore è la famosa legge Fornero.

Uscire dal lavoro a 63 anni – Informazioneoggi.it

I governi che si sono susseguiti negli ultimi anni hanno più volte parlato della possibilità di modificare l’attuale riforma pensionistica italiana. In realtà, la situazione è decisamente più complessa e comporterebbe un dispendio di risorse economiche che, in questo momento, non sono disponibili.

Perciò, i lavoratori italiani per poter andare in pensione devono rispettare le suddette condizioni anagrafiche e contributive. Tuttavia, ci sono delle scorciatoie riservate ad alcune categorie di lavoratori che hanno, così, la possibilità di uscire dal lavoro prima.

Uscire prima dal lavoro: andare in pensione a 63 anni

Andare in pensione a 63 anni di età non è un sogno, come molti credono. È una reale opportunità riconosciuta ai lavoratori italiani, grazie allo strumento dell’isopensione. Si tratta di uno scivolo pensionistico che permette al lavoratore di ritirarsi prima rispetto al requisito anagrafico che permette di accedere alla pensione di vecchiaia (67 anni).

Uscire dal lavoro prima – Informazioneoggi.it

Anche nel 2024, i lavoratori avranno la possibilità di accedere all’isopensione, purché rispettino determinati requisiti e condizioni. Quest’opportunità è infatti riconosciuta ai lavoratori del settore privato che sono dipendenti di aziende cui organico deve essere superiore a 15 unità.

Grazie all’isopensione il lavoratore avrà la possibilità di accedere prima al trattamento pensionistico che sarà pagato interamente dall’azienda, durante gli anni che servono a maturare le condizioni per accedere alla pensione di vecchiaia.

Questo strumento rappresenta un esodo dei lavoratori anziani, utilizzato dalle aziende private che occupano mediamente più di 15 dipendenti, in virtù di un accordo siglato tra azienda, INPS e sindacati.

Così facendo il lavoratore ha la possibilità di anticipare l’uscita dal lavoro fino ad un massimo di quattro anni rispetto alla legge Fornero. Nel frattempo l’azienda si fa carico completamente degli oneri previsti da questo strumento. In pratica, il lavoratore percepisce un importo che equivale alla pensione fino al perfezionamento dei requisiti per la pensione di vecchiaia.

Oltre all’assegno da versare mensilmente, l’azienda esodante s’impegna a versare anche la copertura contributiva, che garantisce al lavoratore la copertura pensionistica fino al raggiungimento del diritto all’assegno di cui è scienza definitivo.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago