Pensione+subito+a+62+anni%3F+Non+%C3%A8+un+sogno%2C+l%26%238217%3BINPS+spiega+come+richiederla
informazioneoggi
/2024/03/26/pensione-subito-a-62-anni-non-e-un-sogno-linps-spiega-come-richiederla/amp/
Pensioni

Pensione subito a 62 anni? Non è un sogno, l’INPS spiega come richiederla

Published by

Anche quest’anno si può smettere di lavorare con 62 anni di età. Chi sono i fortunati contribuenti che beneficeranno della misura?

La Legge di Bilancio 2024 ha confermato una serie di strumenti di flessibilità in uscita, grazie ai quali si può accedere alla pensione anche prima del raggiungimento dei 67 anni di età.

Si può andare in pensione anche a 62 anni – informazioneoggi.it

Rimane in vigore una misura particolarmente utile a una specifica categoria di lavoratori, perché molto conveniente. Permette, infatti, di smettere di lavorare con ben 5 anni di anticipo rispetto alle condizioni imposte dalla pensione di vecchiaia e, contemporaneamente, con un ammontare di contributi inferiore a quelli richiesti per Quota 103 (per la quale servono 41 anni di contribuzione).

Di quale misura pensionistica si tratta e a chi è riservata? Scopriamolo.

Leggi anche: “Pensione anticipata anche nel 2024, ma arriva la stangata dalla Legge di Bilancio: cambia tutto“.

Pensione anticipata a 62: chi ne ha diritto?

Alcuni lavoratori possono andare in pensione beneficiando della cd. Quota 97,6.

Tale misura è, però, destinata solo a specifiche categorie di lavoratori e, nello specifico, a coloro che:

  • svolgono mansioni usuranti;
  • lavorano su turni notturni per la maggior parte del tempo;
  • sono addetti alla linea catena;
  • conducono vetture destinate al servizio di pubblico trasporto collettivo, con capienza di almeno 9 posti.

Per andare in pensione in anticipo, sono richiesti 61 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contribuzione, se lavoratori dipendenti. Gli autonomi, invece, possono smettere di lavorare con 62 anni e 7 mesi di età e 35 di contributi, così come i dipendenti che lavorano tra le 72 e le 77 notti all’anno.

I lavoratori notturni autonomi, invece, devono raggiungere un’età anagrafica di almeno 63 anni e 7 mesi e una contributiva di 35 anni. I dipendenti che lavorano tra le 64 e le 71 notti all’anno possono andare in pensione con 64 anni di età e 35 di contributi oppure 63 anni e 7 mesi e 35 anni e 11 mesi di contribuzione.

Gli autonomi che lavorano tra le 64 e le 71 notti all’anno, infine, beneficiano del pensionamento anticipato con 65 anni e 6 mesi di età e 35 di contribuzione oppure 64 anni e 7 mesi di età e 35 anni e 11 mesi di contribuzione.

La misura, inoltre, è molto vantaggiosa perché non prevede penalizzazioni economiche sull’assegno spettante.

Leggi anche: “Pensione agevolata con 61 anni e 7 mesi nel 2024: è possibile con la quota 97,6“.

Per accedere a Quota 97,6, è, innanzitutto, necessario richiedere il riconoscimento del proprio lavoro come una delle mansioni per le quali spetta il beneficio. La domanda va inviata entro il mese di maggio, da coloro che raggiungono i requisiti a partire dal 1° gennaio 2025.

Se si adempie con ritardo, la pensione viene posticipata:

  • di un mese, se la richiesta viene inviata con un ritardo uguale o inferiore a un mese;
  • di 2 mesi, se la richiesta viene inviata dopo un mese ma entro 3 mesi;
  • di 3 mesi, se la richiesta viene inviata dopo 3 mesi.
Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

5 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago