In+arrivo+avvisi+bonari+per+IMU+e+TARI%3A+cosa+sta+per+cambiare
informazioneoggi
/2024/03/26/in-arrivo-avvisi-bonari-per-imu-e-tari-cosa-sta-per-cambiare/amp/
Economia

In arrivo avvisi bonari per IMU e TARI: cosa sta per cambiare

Published by

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giorgetti comunica l’arrivo di avvisi bonari e lettere di compliance dai Comuni.

Una novità si fa largo nel panorama fiscale italiano. I Comuni potranno inviare avvisi bonari ai cittadini. L’operazione è ora al vaglio del Governo con approfondimenti istruttori per predisporre una nuova normativa.

Prepariamoci a ricevere avvisi bonari (Informazioneoggi.it)

Il fine è permettere agli enti locali di introdurre istituti per spingere il contribuente all’adempimento spontaneo del debito con sistemi premiali di riduzione delle sanzioni. Il progetto è di consentire anche ai Comuni, dunque, di procedere con il controllo formale e l’avviso bonario come accade per i tributi erariali. Lo ha comunicato il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti durante un’interrogazione parlamentare.

La politica di compliance tra Fisco e contribuenti, dunque, sta andando avanti con annunci di interessanti modifiche. Ad oggi nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate riscontra un’irregolarità nella dichiarazione dei Redditi o nel versamento dei tributi emette l’avviso bonario con lettera di compliance per avvisare il contribuente della necessità di regolarizzare la sua posizione entro una determinata scadenza approfittando di una riduzione della sanzione. I Comuni attualmente non possono fare lo stesso ma presto sarà diverso.

Leggi anche >>> Avvisi bonari INPS in arrivo per questa categoria di lavoratori: chi dovrà correre presto ai ripari

Avvisi bonari e lettere di compliance anche dai Comuni

L’idea è di allargare l’uso degli avvisi bonari e delle lettere di compliance anche ai Comuni non limitandolo solo ai tributi erariali dell’Agenzia delle Entrate. Ad oggi se il Comune si accorge di un mancato pagamento dell’IMU o della TARI fa recapitare al contribuente inadempiente la sanzione piena per la violazione riscontrata. Pugno duro, dunque, ancora per poco tempo.

Il Governo valuta la concessione dell’avviso bonario e delle lettere di compliance anche ai Comuni in modo tale da ridurre le sanzioni ai cittadini che su invito dell’amministrazione comunale procederebbero in tempi brevi a regolarizzare la posizione. Si cerca, dunque, di rendere più amichevoli i rapporti tra contribuenti e Fisco ma anche tra contribuenti e Comuni. Si vuole dare modo ai debitori e inadempienti di limitare i danni in modo tale che paghino o assolvano al loro obbligo.

Lo scopo è recuperare soldi e riempire le casse dello Stato evitando stalli e prescrizioni. Il progetto è, come detto, al vaglio del Governo. Ora si dovranno fare i conti con le casse locali perché i Comuni trovano nell’IMU e nella TARI un modo per aumentare le risorse. Ridurre le sanzioni ai contribuenti significa alleggerire le entrate di Bilancio dell’amministrazione. A breve scopriremo quale sarà il compromesso finale.

Leggi anche >>> Avvisi bonari dall’Agenzia delle Entrate: perché sono pericolosi? Il trucco per evitare guai

Published by

Recent Posts

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

18 minuti ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

11 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravitĂ , adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la veritĂ 

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

24 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre piĂą difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novitĂ  della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilitĂ , come ci…

2 giorni ago