Bonus+casa%2C+adesso+sei+nei+guai%3A+cosa+cambia+dal+4+aprile
informazioneoggi
/2024/03/26/bonus-casa-adesso-sei-nei-guai-cosa-cambia-dal-4-aprile/amp/
Economia

Bonus casa, adesso sei nei guai: cosa cambia dal 4 aprile

Published by

Non ci sono buone notizie per chi ha sfruttato i bonus casa, perché dal 4 aprile cambiano le regole. Alcuni potrebbero cadere in rovina.

L’idea iniziale dei vari bonus e superbonus sembrava vincente: grazie agli incentivi tutti avrebbero potuto ristrutturare la casa, migliorarla dal punto di vista dell’efficienza energetica, e risparmiare.

Chi ha attivato i bonus casa adesso si trova di fronte a un bel problema – InformazioneOggi.it

Poi è accaduto l’impensabile: ad un certo punto le banche e Poste italiane si sono rifiutate di continuare ad accettare la cessione del credito, di fatto costringendo chi aveva chiesto il bonus di ottenere l’agevolazione prevista solamente sotto forma di sgravio fiscale in dichiarazione dei redditi.

E adesso? Adesso la situazione si complica ancora di più, soprattutto in vista della scadenza del 4 aprile sulla comunicazione della cessione del credito.

Hai attivato il superbonus o i bonus casa? Ecco a cosa puoi andare incontro

Il 4 aprile prossimo, data molto vicina, rappresenterà per molti contribuenti un ulteriore problema, soprattutto se stavano ancora cercando qualche realtà disposta alla cessione del credito. Questo perché appunto dal 4 aprile non sarà più possibile comunicare la cessione sui bonus casa.

L’alternativa rimasta a chi ha usufruito dei bonus è quella di ovviare con lo sgravio fiscale in dichiarazione dei redditi, ma c’è un “ma”.

Chi non ha redditi alti, e non possiede un importo di Irpef sufficiente ad assorbire il rimborso annuale spettante, rischia di perdere la detrazione. Siamo di fronte a un paradosso, poiché i bonus casa erano stati pensati proprio per chi ha redditi bassi e invece adesso sono gli incapienti a pagare il prezzo del caos innescato dal Governo e dalle Banche, nonché da Poste Italiane.

La cessione del credito, infatti, nasceva proprio per aiutare i cittadini a investire nei propri immobili, perché consentiva la “possibilità di trasmettere il diritto di ottenere la detrazione fiscale a imprese, banche o assicurazioni, in cambio di uno sconto immediato sulle fatture d’acquisto” oppure di liquidità immediata se l’interlocutore era una banca.

Nonostante gli appelli dei cittadini a risolvere questo problema tecnico, al momento non si sa se verranno attuate delle soluzioni. Dal 4 aprile, dunque, chi non è riuscito a cedere il credito e soprattutto se  esente da Irpef o se ha redditi bassi perderà la detrazione. Perché condizione per usufruirne è appunto che la cifra spettante di detrazione non sia superiore alle imposte dovute dal contribuente. 

Published by

Recent Posts

Lidl fa felici grandi e piccini: prodotti imperdibili a partire da 0,50 euro

Nuovo volantino Lidl, con offerte super vantaggiose su prodotti indispensabili per il rientro dalle vacanze.…

4 ore ago

6 app pericolose che stanno spiando i tuoi dati bancari (e forse le usi ogni giorno)

Queste app - insospettabili - possono mettere in grande pericolo i tuoi dati bancari. La…

5 ore ago

Se hai questi 6 cibi in dispensa o in frigo controllali subito, la tua salute è in pericolo

Ci sono cibi che devono essere conservati con cura, a prescindere dalla data di scadenza.…

7 ore ago

Basta un click e il tuo conto sparisce: la nuova truffa online

Ogni giorni i cybercriminali inventano nuove strategie per poter appropriarsi dei soldi delle loro vittime.…

11 ore ago

Il Fisco ritorna in agguato: scattano nuovi accertamenti, ecco come evitare sanzioni da capogiro

Sono iniziati i controlli a campione sul Modello 730/2025. Come avvengono e cosa fare se…

12 ore ago

IMU, con il nuovo bollettino precompilato pagamenti più semplici e immediati

Grazie al bollettino precompilato IMU, i contribuenti riceveranno l'avviso di pagamento a casa. I vantaggi…

13 ore ago