Liquidazione+TFS+statali%3A+una+decisione+shock+scatena+il+panico+tra+i+lavoratori
informazioneoggi
/2024/03/23/liquidazione-tfs-statali-una-decisione-shock-scatena-il-panico-tra-i-lavoratori/amp/
Economia

Liquidazione TFS statali: una decisione shock scatena il panico tra i lavoratori

Published by

Per ottenere il TFS, i lavoratori statali sono costretti ad attendere anni. Le speranze di un anticipo sembrerebbero infrante.

Grande attesa per l’intervento legislativo di modifica alle attuali norme relative all’erogazione del TFS (Trattamento di Fine Servizio) ai lavoratori statali.

Novità sul pagamento del TFS agli statali – informazioneoggi.it

Questi lavoratori, purtroppo, devono attendere molto tempo prima di ottenere il pagamento delle somme spettanti per la cessazione del proprio rapporto lavorativo.

In particolare, le somme arrivano dopo almeno un anno e a rate. Fino a 50 mila euro vengono pagate in un’unica rata, fino a 100 mila euro in due rate a distanza di 12 mesi e per importi superiori a 100 mila euro, in te rate.

Le tempistiche sono, poi, più lunghe se il lavoratore decide di accedere alla pensione anticipata; in tal caso, l’attesa può arrivare fino a cinque anni.

Per questo motivo, è intervenuta anche la Corte Costituzionale che, con una sentenza di giugno 2024, ha dichiarato illegittimo il pagamento dilazionato della liquidazione ai dipendenti pubblici e ha esortato il Parlamento a intervenire quanto prima con una legge ad hoc.

In seguito alla decisione della Consulta, dunque, sono state avanzate una serie di proposte da vari schieramenti politici, per ridurre i tempi di attesa per il pagamento della prima rata del TFS a soli 3 mesi e incrementare l’importo della prima rata a 63 mila euro.

Una notizia inattesa, tuttavia, ha sollevato l’ira di lavoratori e sindacati. La Ragioneria dello Stato, attraverso una nota, ha fatto luce sul problema del bilanciamento tra la tutela dei diritti dei lavoratori e l’esigenza di far quadrare i conti statali.

Pagamento TFS statali: quanto incide sulle finanze dello Stato?

Anticipare l’erogazione del TFS ai lavoratori statali costerebbe allo Stato 3,8 miliardi di euro, solo per il 2024.

La Ragioneria Generale dello Stato, dunque, ha inviato una nota alla Camera, sollecitando il blocco delle proposte per la riduzione dei tempi di attesa per il pagamento della liquidazione agli statali. Nel provvedimento si legge che la riduzione delle tempistiche per il pagamento del TFS da 12 a 3 mesi e l’innalzamento della soglia della prima rata avrebbero degli effetti peggiorativi sulla finanza pubblica.

Non sono tardate le reazioni dei sindacati e dei partiti politici. “Ora proveremo a lavorare a una proposta alternativa, che non impatti in maniera importante sui flussi di cassa“, ha dichiarato l’onorevole Walter Rizzetto, di Fratelli d’Italia. È apparso preolccupato ma fiducioso Alfonso Colucci, deputato del Movimento 5 Stelle, che ha sottolineato la necessità che tutti i partiti giungano a un accordo per tutelare i lavoratori e garantire un diritto sancito dalla Corte Costituzionale.

Published by

Recent Posts

SanitĂ : tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

9 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

20 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

1 giorno ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

3 giorni ago