Alzheimer%2C+10+consigli+per+proteggere+il+cervello+%26%238211%3B+anche+se+non+hai+i+sintomi
informazioneoggi
/2024/03/08/alzheimer-10-consigli-per-proteggere-il-cervello-anche-se-non-hai-i-sintomi/amp/
Lifestyle

Alzheimer, 10 consigli per proteggere il cervello – anche se non hai i sintomi

Published by

L’Alzheimer è una patologia che sta impegnando molto i ricercatori e purtroppo c’è anche un aumento dei casi in tutto il mondo.

Fino a poco tempo fa si pensava che la demenza cerebrale si verificasse solo negli anziani, invece purtroppo aumentano i casi di Alzheimer precoce.

Possiamo proteggerci dall’Alzheimer con precise abitudini – InformazioneOggi.it

Non esiste una terapia risolutiva, al momento, contro questa patologia che porta lentamente alla perdita di tutte le capacità cognitive, ma si può fare molto dal punto di vista della prevenzione.

Cosa hanno scoperto sul rapporto sonno-Alzheimer e perché dovresti memorizzare questi consigli

Gli scienziati stanno cercando di capire come si inneschi l’Alzheimer e tra le tante scoperte c’è una relazione con la qualità del sonno.

Secondo Secondo l’American Academy of Sleep Medicine, gli adulti hanno bisogno di 7-9 ore di “sonno di qualità” e questo favorirebbe non solo tutte le funzioni dell’organismo, ma anche l’eliminazione delle proteine che accumulandosi danno il via all’Alzheimer.

Leggi anche: Alzheimer, e se la colpa fosse (anche) dell’inquinamento? La terribile correlazione con l’alluminio

Gli esperti ritengono dunque che un sonno di qualità, che riposa completamente ed è caratterizzato anche dalle fasi profonde possa preservare meglio il cervello. Ecco che, proprio in merito alla prevenzione, hanno stilato un decalogo delle “buone abitudini sul sonno” da rispettare, in modo da ridurre le possibilità di andare incontro ad Alzheimer precoce e/o ad altre forme di demenza.

  • Mantenere un programma sonno-veglia regolare per tutti i giorni, compreso il weekend;
  • limitare il tempo trascorso davanti agli schermi, soprattutto di notte;
  • evitare se possibile di bere troppi caffè, in particolar modo nel pomeriggio;
  • eliminare il consumo di alcol;
  • dormire in una stanza con temperature non troppo alte;
  • evitare di fare “abbuffate” per cena, meglio pasti leggeri;
  • evitare anche di effettuare sessioni di allenamento troppo intense di sera;
  • fare una doccia calda prima di andare a riposare.

Queste indicazioni possono sembrare banali e scontate, ma in realtà dietro ad ognuno di questi atteggiamenti si cela un vantaggio a favore di tutto l’organismo, della circolazione sanguigna e dell’equilibrio ormonale che ovviamente vanno a incidere anche sulla salute del cervello.

Fino a che la scienza non riuscirà a trovare una cura definitiva o un vaccino, dunque, è consigliabile adottare uno stile di vita il più sano possibile, in modo da diminuire l’incidenza delle malattie. Oggi, purtroppo, sembra che la salute generale di tutti, anche dei più giovani, sia più sottoposta a problematiche, e forse ciò dipende davvero dalla vita che conduciamo, magari in concomitanza con inquinamento dell’aria e dell’acqua (microplastiche) che affaticano troppo l’organismo.

Published by

Recent Posts

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

4 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

16 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

1 giorno ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

3 giorni ago