Reddito+Energetico+e+fotovoltaico+gratis+per+le+famiglie+con+ISEE+basso%2C+a+che+punto+siamo%3F+Arriva+la+novit%C3%A0
informazioneoggi
/2024/03/05/reddito-energetico-e-fotovoltaico-gratis-per-le-famiglie-con-isee-basso-a-che-punto-siamo-arriva-la-novita/amp/
Tecnologia

Reddito Energetico e fotovoltaico gratis per le famiglie con ISEE basso, a che punto siamo? Arriva la novità

Published by

Del Reddito Energetico si parla da alcuni anni, ed è una misura che offrirà alle famiglie in difficoltà economica di avere il fotovoltaico gratis.

Per accedere al Reddito Energetico, che consiste in una erogazione in conto capitale utile a sostenere le spese per l’acquisto e installazione dei pannelli fotovoltaici, i cittadini devono avere un determinato ISEE.

Il Reddito Energetico non è ancora completamente a regime – InformazioneOggi.it

La misura infatti è rivolta ai nuclei con Indicatore di reddito inferiore ai 15 mila euro, valore che sale a 30 mila se nel nucleo sono presenti 4 figli o più.

Molte famiglie che rientrano nei suddetti requisiti, però, si stanno ponendo una domanda molto semplice: come e quando fare la richiesta di accesso al reddito fotovoltaico? La risposta al momento non è così semplice, ma sembra che la situazione stia evolvendo.

Reddito Energetico, ecco come stanno le cose e quando le famiglie potranno fare domanda per il fotovoltaico gratis

I finanziamenti messi a disposizione degli enti locali e del Governo permetteranno alle famiglie in difficoltà economica di installare il fotovoltaico praticamente gratis, ma oltre al reddito esistono altri “paletti” da rispettare.

Chi otterrà il benefit, infatti, dovrà effettuare tre azioni:

  • installare un impianto fotovoltaico senza accumulo, perché potrà utilizzare solo l’energia necessaria al fabbisogno; l’eventuale energia prodotta in più andrà in rete e permetterà al fondo di autoalimentarsi economicamente.
  • si dovrà garantire una produzione minima di energia.
  • si dovrà manutenere l’impianto a proprie spese e lo si dovrà mantenere per almeno 20 anni, durante i quali l’impianto non potrà essere dismesso.
  • il reddito energetico non è cumulabile con altre agevolazioni statali, regionali o europee in materia di energia.

Oltre al denaro già stanziato negli anni scorsi, ad oggi sono stati investiti ulteriori 200 milioni di euro nel fondo per il Reddito Energetico, elargiti dal Ministero del Made in Italy al Ministero dell’ambiente e della sicurezza economica.

Le risorse totali sono però già state destinate in misura diversa alle Regioni, e la maggior parte di esse andrà al Sud.

Attualmente non è ancora possibile presentare le domande per il reddito energetico 2024, che vanno inoltrate attraverso una piattaforma appositamente gestita dal GSE. Questa piattaforma non è ancora operativa, ma secondo le ultime novità entro marzo si dovrebbe fare qualche passo avanti.

Chi è interessato al reddito Energetico, dunque, è invitato a controllare periodicamente sul sito GSE o su quello della propria Regione di appartenenza, in modo da scoprire tempestivamente se sono state attivate le modalità di invio delle domande.

Published by

Recent Posts

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

59 minuti ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

12 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

1 giorno ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago