L%26%238217%3Bindennit%C3%A0+di+accompagnamento+%C3%A8+compatibile+con+l%26%238217%3Battivit%C3%A0+lavorativa%3F+La+risposta+inaspettata
informazioneoggi
/2024/03/05/lindennita-di-accompagnamento-e-compatibile-con-lattivita-lavorativa-la-risposta-inaspettata/amp/
Lavoro

L’indennità di accompagnamento è compatibile con l’attività lavorativa? La risposta inaspettata

Published by

L’indennità di accompagnamento viene erogata al cittadino invalido totale che non può deambulare né svolgere atti quotidiani di vita. C’è compatibilità con l’attività lavorativa?

Gli invalidi totali possono richiedere l’indennità di accompagnamento se la Commissione riconosce loro la necessità continua e permanente della presenza di una terza persona che li aiuti a deambulare e svolgere attività quotidiane come vestirsi e mangiare.

Può lavorare chi percepisce l’indennità di accompagnamento? (Informazioneoggi.it)

Nel 2024 l’indennità di accompagnamento corrisponde a 531,76 euro per dodici mensilità. La misura è erogata unicamente agli invalidi totali incapaci di deambulare autonomamente o di compiere gli atti di vita quotidiana. Se il verbale riconosce un grado di invalidità civile del 100% allora si potrà richiedere e ottenere l’accompagnamento in aggiunta all’assegno di invalidità. Non sarà necessario rispettare alcun requisito anagrafico o reddituale ma solo sanitario.

Condizione necessaria per ottenere l’indennità, però, è non essere ricoverati a totale carico dello Stato presso una struttura del SSN o in convenzione per più di 29 giorni (a meno che il ricovero non prevede l’assistenza da parte di un familiare o di un infermiere personale). L’invalidità totale non significa che la persona non possa svolgere un’attività lavorativa. In questo caso la prestazione verrà erogata ugualmente?

Leggi anche >>> Acquisto auto disabili con legge 104: serve l’indennità di accompagnamento?

Lavoro e Indennità di accompagnamento, quando c’è compatibilità

Il percettore di indennità di accompagnamento può continuare a percepire la prestazione anche svolgendo un’attività lavorativa da dipendente oppure autonoma. Potrà essere accompagnato in ufficio da un caregiver oppure prendere i mezzi pubblici e continuare a lavorare dato che non c’è alcun requisito reddituale a rendere incompatibile attività lavorativa e indennità. Un esempio pratico è quello del malato oncologico che si sottopone a chemioterapia. Potrà ottenere l’indennità di accompagnamento e contemporaneamente conservare il posto di lavoro.

La normativa, poi, specifica che la prestazione può essere erogata anche solo per brevi periodi di tempo. Esattamente quello in cui serve la presenza di una terza persona per deambulare o per compiere atti della vita quotidiana. Nel momento in cui il percettore riacquisirà le funzionalità allora il beneficio cesserà di essere erogato. Tutto questo anche se il percettore lavora. Non dovrà rinunciare necessariamente all’attività dipendente o autonoma.

L’invalido civile che lavora, dunque, non deve temere di inoltrare domanda di indennità di accompagnamento all’INPS. L’iter è lo stesso per il riconoscimento dell’invalidità. Servirà il certificato introduttivo del medico curante, l’istanza all’INPD, la visita medica presso la Commissione medica incaricata e la redazione del verbale in cui si riconosce l’invalidità. Ricordiamo che nella domanda di avvio del procedimento occorrerà specificare che si svolge un’attività lavorativa.

Leggi anche >>> Cosa succede se muore il titolare dell’indennità di accompagnamento 104? Gli errori da evitare

Published by

Recent Posts

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

15 ore ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

1 giorno ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

3 giorni ago