Hai+debiti+con+il+Fisco%3F+Anche+i+tuoi+familiari+potrebbero+essere+in+pericolo%2C+rimedia+subito
informazioneoggi
/2024/03/04/hai-debiti-con-il-fisco-anche-i-tuoi-familiari-potrebbero-essere-in-pericolo-rimedia-subito/amp/
Economia

Hai debiti con il Fisco? Anche i tuoi familiari potrebbero essere in pericolo, rimedia subito

Published by

Anche il coniuge, i figli e gli altri parenti conviventi di un soggetto che ha debiti con il Fisco rischiano pesanti sanzioni. Come evitarlo?

Non pagare le tasse comporta sempre una serie di problemi piĂą o meno gravi.

Il Fisco può rivalersi sui familiari dei debitori? – informazioneoggi.it

Così come accade per gli altri debiti, anche quelli che coinvolgono il Fisco potrebbero avere delle conseguenze negative per i familiari del debitore. Ci sono, tuttavia, delle differenze relative a determinate imposte.

Vediamo, dunque, quali sanzioni rischiano i familiari dei soggetti che non hanno adempiuto al pagamento delle tasse.

Leggi anche: “Hai debiti con il Fisco? Ecco il modo per scoprirlo“.

Debiti con il Fisco: quali sono le conseguenze per i familiari e i conviventi?

La legge stabilisce che i familiari o i conviventi di debitori con il Fisco ancora in vita non possono subire pregiudizi derivanti da tale situazione. Di conseguenza, non rischiano pignoramenti o azioni esecutive da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Il discorso è, però, differente nell’ipotesi in cui il contribuente debitore muoia. Al momento dell’apertura della successione, i suoi debiti si trasferiscono agli eredi. Tale operazione non è, tuttavia, automatica perché è necessario che l’eredità venga accettata (tramite accettazione scritta o tacita) dagli interessati.

Senza quest’atto fondamentale, il Fisco non potrà pretendere il soddisfacimento delle proprie pretese dai familiari del debitore che, dunque, non rischieranno nulla.

Non esistono tutele dai debiti quando il contribuente è vita, perché bisogna aspettare necessariamente il decesso e optare per la rinuncia all’eredità oppure per la rinuncia con beneficio di inventario. In quest’ultimo caso, l’erede è obbligato a estinguere i debiti del defunto ma non con il proprio patrimonio; dovrà farlo solo con i beni ereditati.

Leggi anche: “Debiti con il Fisco: se non si pagano si rischia il pignoramento dell’auto“.

La legge prevede due eccezioni alla regola che abbiamo appena illustrato.

Innanzitutto, gli eredi che accettano il lascito del contribuente e subentrano anche nei suoi debiti non sono tenuti al pagamento di alcuna sanzione legata alle tasse che dovevano essere versate dal defunto e che sono rimaste insolute. Si può, infatti, richiedere uno sgravio parziale delle cartelle esattoriali o degli altri eventuali atti fiscali.

Ogni erede, inoltre, deve rispondere solo della parte di debiti relativa alla propria quota di ereditĂ  e non avrĂ  problemi in caso di inadempienza degli altri eredi. Ad esempio, se Tizio eredita il 50% del lascito, del quale fa parte un debito IMU di mille euro, dovrĂ  versare solo 500 euro.

Questo principio prende il nome di “responsabilità parziaria“, ma non può essere applicato ai debiti che riguardano le imposte sui redditi (IRPEF, IRES e IRAP) e l’imposta di successione. In tali ipotesi, si applica la cd. responsabilità solidale e il Fisco potrà pretendere il pagamento per intero anche a un singolo erede.

Published by

Recent Posts

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

54 minuti ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

12 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

1 giorno ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

1 giorno ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago