Bonus+mensile+da+780+euro+al+mese+per+chi+abita+da+solo%3A+non+perdere+questa+straordinaria+opportunit%C3%A0
informazioneoggi
/2024/03/02/bonus-mensile-da-780-euro-al-mese-per-chi-abita-da-solo-non-perdere-questa-straordinaria-opportunita/amp/
Economia

Bonus mensile da 780 euro al mese per chi abita da solo: non perdere questa straordinaria opportunità

Published by

Sono state inserite delle misure a sostegno dei soggetti che vivono da soli, che consentono di ottenere quasi 800 euro al mese. Quali sono i requisiti per richiederle?

Il nostro Paese contempla diversi sussidi per le persone con difficoltà economiche, soprattutto per coloro che abitano da soli.

Come ottenere fino a 780 euro al mese? – informazioneoggi.it

Nel dettaglio, sono tre gli strumenti di sostegno che possono essere richiesti: l’Assegno di Inclusione, il Supporto per la Formazione e il Lavoro e l’Assegno sociale. Si tratta, infatti, di misure che richiedono requisiti reddituali molto stringenti e, dunque, sono accessibili più facilmente a chi non ha famiglia.

Ma come ottenere un Bonus fino a 780 euro al mese? Innanzitutto, si può richiedere il nuovo Assegno di Inclusione. Il sussidio è riservato a chi ha più di 60 anni, è disabile o si trova in una condizione di svantaggio ed è stato inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali.

Bisogna, però, possedere un ISEE non superiore a 9.360 euro e un reddito personale di massimo 6 mila euro (7.560 euro per chi ha 67 anni). È, poi, richiesto un patrimonio mobiliare pari o inferiore a 6 mila euro e uno immobiliare non superiore a 30 mila euro (a eccezione dell’abitazione principale).

Grazie all’Assegno di Inclusione, chi ha reddito pari a zero può ricevere fino a 500 euro al mese (630 se si ha almeno 67 anni) e, in più, un rimborso per le spese di affitto di 280 euro al mese, per un totale di 780 euro. La prestazione spetta per 18 mesi ma può essere rinnovata per altri 12 mesi.

Ma analizziamo gli altri due sussidi fruibili da chi vive da solo.

Supporto per la Formazione e il Lavoro e Assegno sociale: quali vantaggi per chi vive solo?

I soggetti che hanno tra i 18 e i 59 anni di età, vivono da soli e sono occupabili (cioè possono lavorare), possono usufruire del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Si tratta di una politica attiva che prevede l’affiancamento del beneficiario da servizi per il lavoro, ai fini dello svolgimento di attività dirette al reinserimento nel mondo lavorativo.

Consente di ottenere un assegno di 350 euro al mese, per 12 mesi, a coloro che hanno un ISEE non superiore a 6 mila euro e che hanno i requisiti per l’Assegno di Inclusione.

C’è, infine, l’Assegno sociale, rivolto a chi ha almeno 67 anni e possiede un reddito personale pari o inferiore a 6.947,33 euro. Chi vive da solo ha più possibilità di ottenere il sussidio, perché si prende in considerazione anche il reddito dell’eventuale coniuge.

L’importo dell’Assegno sociale è di 534,41 euro al mese per 13 mensilità, per chi ha reddito zero. A chi ha 70 anni, inoltre, è erogata una maggiorazione di 200,64 euro al mese.

Published by

Recent Posts

Questo gesto tipico dell’estate può trasformarsi in una multa da 30.000 euro

Quest'abitudine estiva molto comune può costarti una multa salatissima: rischi grosso. L'estate 2025 sta già…

10 ore ago

Estate rovente: i proprietari devono installare ventilatori o condizionatori?

Temperature alle stelle, i proprietari devono preoccuparsi dell'istallazione di ventilatori o condizionatori? Ecco cosa dice…

11 ore ago

Esenzione bollo auto per persone con disabilità: la copia autenticata del verbale legge 104 non basta

L'esenzione del bollo auto è una delle agevolazioni fiscali che possono ottenere le persone con…

14 ore ago

Chi beve il caffè in questo modo rischia 7 volte in più una malattia grave fino alla perdita della vista, lo studio

Un recente studio pubblicato su Food Science & Nutrition ha rivelato una potenziale correlazione tra…

17 ore ago

Ti impongono ferie al posto dei permessi 104? Ecco cosa fare

Scopri come tutelarti se ti costringono a usare ferie al posto dei permessi 104: la…

19 ore ago

Ho perso il portafoglio con la carta di debito, è stato effettuato un prelievo di 1.000 euro dal mio conto, la banca mi deve risarcire?

La perdita del portafoglio e la carta di debito può comportare problemi economici gravi. È…

20 ore ago