Sei+affetto+da+una+malattia+cronica%3F+Puoi+andare+in+pensione+con+11+anni+di+anticipo%2C+non+perdere+quest%26%238217%3Bopportunit%C3%A0
informazioneoggi
/2024/02/29/sei-affetto-da-una-malattia-cronica-puoi-andare-in-pensione-con-11-anni-di-anticipo-non-perdere-questopportunita/amp/
Pensioni

Sei affetto da una malattia cronica? Puoi andare in pensione con 11 anni di anticipo, non perdere quest’opportunità

Published by

Alcune patologie croniche consentono di accedere alla pensione anticipata. Vediamo quali sono i presupposti normativi.

Attualmente, per poter usufruire della pensione di vecchiaia ordinaria è necessario possedere almeno 67 anni di età e 20 anni di contribuzione.

Chi ha malattie croniche può andare in pensione in anticipo- informazioneoggi.it

La legge, tuttavia, contempla altri strumenti che permettono di smettere di lavorare anche prima. In tal caso, è necessario possedere specifici requisiti o appartenere a determinate categorie di soggetti.

Non tutti sanno, però, che rientrano nel gruppo dei “privilegiati” beneficiari del pensionamento anticipato anche coloro che sono affetti da malattie croniche, da cui deriva una riduzione della capacità lavorativa. In particolare, le persone invalide che soddisfano precise condizioni, possono terminare definitivamente la carriera lavorativa 6 o addirittura 11 anni prima.

Scopriamo chi può accedere a tale agevolazione e come si richiede.

Leggi anche: “Pensione anticipata invalidità da 56 anni o solo con i contributi: requisiti per dipendenti privati e pubblici“.

Pensione anticipata per malattia cronica invalidante: quali patologie la consentono?

L’INPS specifica quali sono le malattie croniche invalidanti, per le quali è possibile richiedere la pensione anticipata. A seconda dei casi, individua anche la percentuale di invalidità richiesta.

Le informazioni sono tutte contenute nelle Linee guida per l’accertamento degli stati invalidanti, redatte dalle Commissioni mediche che si occupano della verifica delle condizioni sanitarie dei soggetti richiedenti. I medici, infatti, devono valutare se la situazione di disabilità è tale da causare una riduzione della capacità lavorativa.

Le Linee guida sono consultabili sul portale ufficiale dell’Istituto di Previdenza Nazionale, al sito www.inps.it. Tra le patologie croniche invalidanti che consentono il pensionamento anticipato ci sono:

  • malattie urinarie, come trapianti di reni o insufficienza renale cronica;
  • malattie cardiocircolatorie, ad esempio aritmie, coronopatie o disfunzioni;
  • malattie endocrine, come diabete mellito o insufficienza corticosurrenale;
  • malattie dell’apparato digerente, tra cui cirrosi, stenosi o infiammazioni croniche;
  • malattie visive, ad esempio cecità parziale o totale e ipovisione;
  • malattie uditive, come sordità totale o parziale;
  • malattie neurologiche, tra cui ritardi mentali, sclerosi multipla, epilessia, disturbi del comportamento, depressione, schizofrenia, disturbo amnesico, morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson.

Per l’elenco dettagliato di tutte le patologie, tuttavia, rimandiamo alla consultazione del documento INPS.

Leggi anche: “In pensione anticipata con invalidità all’80 per cento: le possibilità reale e i requisiti per accedere”.

Nel caso in cui la Commissione medica, al termine dell’accertamento sanitario, consideri la malattia cronica come invalidante, l’interessato può presentare domanda per la pensione anticipata. Nello specifico, i soggetti che hanno una percentuale di invalidità pari almeno all’80% possono smettere di lavorare a 61 anni, se uomini, oppure a 56 anni, se donne.

È, però, necessario il rispetto del requisito contributivo dei 20 anni. Per la presentazione dell’istanza di pensionamento, è possibile richiedere l’assistenza di un Patronato oppure contattare l’INPS tramite Contact Center, allo 803.164 (da rete fissa) oppure allo 06.164.164 (da rete mobile).

Published by

Recent Posts

Pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici: la novità getta nel panico

Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…

1 ora ago

Bolletta della luce, controlla questa voce nascosta: potresti pagare il 30% in più senza saperlo

Bollette sempre più complesse: ecco la voce nascosta che può aumentare i costi fino al…

3 ore ago

Riapertura scuole amara per migliaia di famiglie: rincari altissimi per libri e alloggi, ma ecco il trucco per risparmiare

L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…

4 ore ago

Conto corrente bloccato all’improvviso: ecco le 3 cause più frequenti e come evitarle subito

Blocchi improvvisi del conto corrente: cause comuni e strategie per riottenere l’accesso ai propri fondi.…

6 ore ago

Bancomat e carte: da settembre scatta questa nuova regola che cambia i prelievi

Quali regole si applicheranno ai prelievi a partire da settembre 2025: cambia tutto. Nonostante sempre…

8 ore ago

Per ritrovare la carica post rientro dalla vacanze, dovresti assolutamente integrare questa vitamina: il sistema immunitario ti ringrazierà

La vitamina D è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo, ma con la fine dell'estate…

9 ore ago