Il Governo ha approvato un nuovo Decreto legge che chiarisce se i BTP, i BOT e i BFP vadano considerati nell’ISEE ai fini della richiesta dell’Assegno di Inclusione.
È stato, finalmente, risolto un dubbio molto diffuso tra i soggetti che devono presentare richiesta per l’Assegno di Inclusione.
Dal 1° gennaio 2024, il sussidio ha preso il posto del Reddito di Cittadinanza ed è stato necessario chiarire quali sono i requisiti richiesti per poter beneficiare della misura. In particolare, oltre all’appartenenza ad un nucleo familiare in cui è presente almeno un minore, un disabile, un over 70 o un soggetto inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali, è obbligatorio rispettare specifiche condizioni reddituali e patrimoniali.
Il nucleo familiare del richiedente deve possedere un ISEE non superiore a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a 6 mila euro annui, moltiplicato per il relativo parametro della scala di equivalenza. Se la famiglia è composta interamente da disabili o da over 67, il limite reddituale sale a 7.560 euro.
È, poi, necessario che il valore del patrimonio immobiliare (ad eccezione dell’abitazione principale) sia pari a massimo 30 mila euro e che quello del patrimonio mobiliare non superi i 6 mila euro. La soglia è aumentata di 2 mila euro per ciascun membro successivo al primo, fino a un massimo di 10 mila euro.
Nessun componente del nucleo familiare del richiedente, infine, deve essere intestatario di autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati nei 36 mesi precedenti, oppure di navi, imbarcazioni da diporto o aeromobili.
Ai fini della determinazione dell’ISEE, sono considerati i Buoni del Tesoro e i Buoni Fruttiferi Postali? Al riguardo il Governo ha introdotto un’importante novità.
Leggi anche: “Assegno di inclusione 2024: soluzioni per aumentare subito l’importo“.
Con il Decreto legge approvato il 26 febbraio 2024, è stato chiarito che i titoli di Stato e i Buoni Fruttiferi Postali vanno inseriti nel calcolo dell’ISEE per la richiesta dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro.
Chi beneficia di queste due misure, quindi, non può accedere all’agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2024, consistente nell’esclusione dall’ISEE, fino a un massimo di 50 mila euro, dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari di risparmio che sono assistiti dalla garanzia statale.
Leggi anche: “Buoni fruttiferi postali: su quale investire nel 2024 per ottenere tanti soldi in più“.
L’iniziativa era stata introdotta con lo scopo di incrementare i piccoli investimenti dei nuclei familiari. Il dubbio, tuttavia, era sorto perché, considerando la soglia reddituale molto bassa per poter usufruire dell’Assegno di Inclusione e del Supporto Formazione e Lavoro, era difficile pensare che i nuclei familiari beneficiari disponessero di un capitale da investire.
Ma dopo il Decreto legge dello scorso 26 febbraio, è stato risolto anche questo dubbio.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…