Pensione+a+soli+56+anni+nel+2024+si+pu%C3%B2+e+rappresenta+il+sogno+di+molti+contribuenti
informazioneoggi
/2024/02/27/pensione-a-soli-56-anni-nel-2024-si-puo-e-rappresenta-il-sogno-di-molti-contribuenti/amp/
Pensioni

Pensione a soli 56 anni nel 2024 si può e rappresenta il sogno di molti contribuenti

Published by

Esiste uno straordinario strumento che consente a una categoria di soggetti di andare in pensione con 56 anni di età e 20 di contributi. Di cosa si tratta?

Non tutti sanno che il nostro ordinamento prevede la cd. pensione di vecchiaia anticipata con invalidità specifica, accessibile anche con soli 56 anni di età.

Le invalide possono andare in pensione anche a 56 anni – informazioneoggi.it

In realtà, la maggior parte dei soggetti che potrebbero beneficiare di questa misura pensionistica, ossia gli invalidi, ricorrono di solito all’Ape Sociale o a Quota 41 precoci, che pure garantiscono il pensionamento anticipato. Tuttavia, per la prima sono necessari almeno 63 anni e 5 mesi di età e 30 anni di contribuzione, mentre per Quota 41 almeno 41 anni di anzianità contributiva, dei quali almeno uno maturato prima del diciannovesimo anno di età.

Con la pensione di vecchiaia anticipata, invece, gli invalidi possono anticipare l’uscita dal mondo lavorativo già a 56 anni. Vediamo quali sono i requisiti richiesti e chi può beneficiare di tale strumento.

Leggi anche: “Pensione invalidi: senza questo requisito contributivo, addio alla prestazione“.

Pensione di vecchiaia anticipata con invalidità specifica: a chi spetta e come si ottiene?

Oltre alla pensione per invalidi civili totali e all’assegno mensile invalidi civili parziali, esiste una misura che consente di smettere di lavorare e percepire una prestazione di importo abbastanza elevato, perché basato sui contributi accumulati durante l’intera vita lavorativa.

Stiamo parlando della pensione di vecchiaia anticipata con invalidità specifica, riservata a coloro che hanno un gradi di invalidità accertata dell’80%.

Alle donne è concesso il diritto di andare in pensione a 56 anni e agli uomini a 61 anni. È, poi, richiesta un’anzianità contributiva di almeno 20 anni.

Leggi anche: “Pensione invalidità: può essere sospesa in questi 4 casi che in molti non conoscono“.

Attenzione, però, perché non basta la semplice invalidità civile per accedere allo strumento, ma serve la cd. invalidità specifica. Mentre la prima consiste nella generica riduzione della capacità lavorativa, indipendentemente dalle mansioni svolte, l’invalidità pensionabile o specifica, invece, si riferisce al lavoro svolto e alla capacità di poterlo continuare a svolgere.

Il riconoscimento di quest’ultimo status non deve essere effettuato dalla Commissione medica ASL, ma da una Commissione INPS.

Ad esempio, una parrucchiera che ha perso l’uso di una mano può presentare richiesta per il riconoscimento dell’invalidità pensionabile, rapportata alla professione svolta, perché l’assegno ottenibile sarà certamente più elevato di quello che spetterebbe con la semplice invalidità civile.

Chi decide di usufruire della pensione di vecchiaia anticipata con invalidità, inoltre, deve attendere una finestra di 12 mesi per l’accredito della prima rata dell’assegno. Di conseguenza, una donna con invalidità specifica può andare in pensione già con 57 anni di età, mentre un uomo con 62 anni. Resta, invece, invariato il requisito contributivo della pensione di vecchiaia, fissato a 20 anni.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

1 ora ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago