Hai+uno+stipendio+di+2.000+euro%3F+Sarai+curioso+di+scoprire+a+quanto+ammonta+la+pensione
informazioneoggi
/2024/02/26/hai-uno-stipendio-di-2-000-euro-sarai-curioso-di-scoprire-a-quanto-ammonta-la-pensione/amp/
Pensioni

Hai uno stipendio di 2.000 euro? Sarai curioso di scoprire a quanto ammonta la pensione

Published by

I contribuenti possono conoscere in anticipo l’importo della pensione futura, in base allo stipendio netto percepito. Scopriamo tutti i dettagli del calcolo.

Uno dei dubbi più frequenti tra coloro che si avvicinano all’età pensionabile è scoprire a quanto ammonterà l’assegno spettante.

Come scoprire in anticipo l’importo della pensione? -informazioneoggi.it

Grazie al servizio offerto dall’INPS “La mia pensione futura“, è possibile ottenere una simulazione molto realistica dell’importo. In alternativa, si può calcolare l’assegno prendendo in considerazione l’ultimo stipendio percepito e il numero di anni di contributi versati.

Supponiamo che un contribuente percepisca uno stipendio netto mensile di 2 mila euro. A quanto ammonterà la sua pensione? Per capirlo è necessario prendere in considerazione i vari sistemi di calcolo. Vediamo quali sono.

Leggi anche: “Simuliamo l’importo della pensione con esempi pratici del sistema di calcolo per conoscere il valore dell’assegno finale“.

Pensione: differenze tra calcolo retributivo e contributivo

Per conoscere la cifra della pensione futura, bisogna innanzitutto capire se il lavoratore ricade nel sistema retributivo o contributivo.

Il primo si applica nei casi in cui si hanno contributi prima del 1° gennaio 1996 oppure prima del 1° gennaio 2012 (per coloro che al 31 dicembre 1995 possedevano già 18 anni di contribuzione). Con tale meccanismo, la pensione si calcola sulla media degli ultimi stipendi percepiti e se ne prende il 2% (la cd. aliquota di rendimento) per ciascun anno.

Se, dunque, Tizio ha avuto una retribuzione media di 2 mila euro netti, per ogni anno di contributi spettano 800 euro. Di conseguenza, se possiede 10 anni di contribuzione avrĂ  diritto a una pensione lorda annua di 8 mila euro.

A questo importo, poi, va aggiunta la quota eventualmente maturata nel sistema contributivo.

Leggi anche: “Calcolo pensione dipendenti: cosa cambia tra sistema retributivo, misto o contributivo? La differenza è importantissima“.

Il sistema contributivo, invece, si applica ai lavoratori che hanno iniziato a versare contributi a partire dal 1° gennaio 1996. In tal caso, l’assegno pensionistico è determinato prendendo in considerazione il cd. montante contributivo (ossia la somma dei versamenti accreditati) e lo si moltiplica per il cd. coefficiente di trasformazione.

Tale parametro serve a tramutare gli anni di contributi in assegno pensionistico. Non ha un valore fisso, ma variabile a seconda dell’età in cui si accede alla pensione. Più tardi si smette di lavorare, più favorevole sarà il coefficiente.

Ad esempio, se Tizio ha un stipendio mensile netto di 2 mila euro, è necessario verificare quanti contributi ha versato nell’arco dell’intera carriera professionale. In particolare, va preso il 33% della retribuzione lorda annua, dunque, 13.200 euro.

Per capire l’importo della pensione, bisogna, poi, applicare il coefficiente di trasformazione relativo all’età di congedo. Se Tizio smette di lavorare a 67 anni, si applica il coefficiente del 5,72% e, quindi, per ogni anno di lavoro varrà circa 755 euro di pensione.

A tale quota, poi, va aggiunta quella eventualmente maturata nel sistema retributivo.

Published by

Recent Posts

Non crederai mai quale elettrodomestico sta mettendo a rischio la tua casa

Un gesto quotidiano che compiamo tutti potrebbe nascondere un rischio che non immagini. Ogni mattina,…

4 ore ago

Lutto a Mediaset, l’addio inaspettato dopo anni di silenzio

Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…

7 ore ago

Sconto superiore al 25% su tutte le bollette: basta presentare questo documento per risparmiare per un intero anno

Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…

11 ore ago

Congelatore troppo caldo o troppo freddo? Ecco 6 indizi da non ignorare

Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…

13 ore ago

Non scrivere MAI questo a ChatGPT (potresti pentirtene)

ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…

16 ore ago

Attenzione alla bolletta! Collegare questo dispositivo a una ciabatta può farla raddoppiare

Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…

18 ore ago