Il lavoratore in malattia matura le ferie, la quattordicesima, la tredicesima, i contributi e il Trattamento di Fine Rapporto? Facciamo chiarezza.
I dipendenti hanno la possibilità di assentarsi dal posto di lavoro in caso di malattia. I giorni di permesso sono disciplinati da una rigida normativa spesso ignorata dai lavoratori.
Un’influenza, una frattura, il mal di schiena possono bloccare il lavoratore a casa. La Legge prevede che al verificarsi di una malattia sia possibile per i dipendenti chiedere dei giorni al datore di lavoro senza rischiare il licenziamento. Il fine delle giornate di malattia deve essere quello di riposare e recuperare lo stato psico-fisico ottimale. Durante l’assenza il lavoratore riceve un’indennità al posto dello stipendio abituale erogata dall’INPS e/o dal datore di lavoro.
Nello specifico i primi tre giorni di malattia è il datore a pagare mentre dal quarto al 120esimo giorno è l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale a corrispondere l’indennità. L’importo varia in base al CCNL o ad accordi aziendali interni. In generale corrisponde al 50% della retribuzione media giornaliera per i primi venti giorni. Un dilemma per tanti lavoratori è se continuano a maturare ferie, permessi, tredicesima e altri emolumenti.
Leggi anche >>> Quando la visita fiscale diventa un incubo come può difendersi il lavoratore?
I lavoratori assenti per malattia non sempre mantengono il diritto alla maturazione dei normali emolumenti. Come accade per la retribuzione, varieranno anche contributi, ferie, TRF e altro. Iniziamo proprio dalla copertura contributiva. Durante la malattia sarà versata una contribuzione figurativa al dipendente che si è trovato inabile al lavoro momentaneamente e per un periodo superiore a 7 giorni.
In più l’accredito gratuito è legato al possesso di minimo un contributo settimanale versato prima del periodo di malattia o infortunio. Il limite massimo accreditabile durante tutta la vita assicurativa è di 22 mesi ossia 96 settimane. Passiamo alle ferie. Durante i periodi di malattia continueranno ad essere maturati i giorni di ferie senza alcuna sospensione al pari dei giorni di permesso concessi al dipendente ogni mese. Ottime notizie anche in relazione alla tredicesima e alla quattordicesima.
Maturano entrambe pur essendo il lavoratore assente per malattia. E per concludere il dipendente non dovrà temere nemmeno che la malattia incida sul Trattamento di Fine Rapporto. Questa è la somma corrisposta al lavoratore al momento della cessazione di un contratto di lavoro e che si accumula durante l’esperienza lavorativa. Ebbene, nel calcolo del TFR non si considerano eventuali periodi di malattia. Significa che nonostante l’assenza il Trattamento continuerà a maturare.
Leggi anche >>> TFR per il calcolo ISEE: dove inserirlo nella Dichiarazione Sostitutiva Unica
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…