Quanto+incide+la+malattia+in+busta+paga+a+livello+di+retribuzioni+e+ferie%3F+Quello+che+%C3%A8+necessario+conoscere+per+non+avere+brutte+sorprese
informazioneoggi
/2024/02/24/quanto-incide-la-malattia-in-busta-paga-a-livello-di-retribuzioni-e-ferie-quello-che-e-necessario-conoscere-per-non-avere-brutte-sorprese/amp/
Lavoro

Quanto incide la malattia in busta paga a livello di retribuzioni e ferie? Quello che è necessario conoscere per non avere brutte sorprese

Published by

Il lavoratore in malattia matura le ferie, la quattordicesima, la tredicesima, i contributi e il Trattamento di Fine Rapporto? Facciamo chiarezza.

I dipendenti hanno la possibilità di assentarsi dal posto di lavoro in caso di malattia. I giorni di permesso sono disciplinati da una rigida normativa spesso ignorata dai lavoratori.

Il lavoratore in malattia perde soldi? (Informazioneoggi.it)

Un’influenza, una frattura, il mal di schiena possono bloccare il lavoratore a casa. La Legge prevede che al verificarsi di una malattia sia possibile per i dipendenti chiedere dei giorni al datore di lavoro senza rischiare il licenziamento. Il fine delle giornate di malattia deve essere quello di riposare e recuperare lo stato psico-fisico ottimale. Durante l’assenza il lavoratore riceve un’indennità al posto dello stipendio abituale erogata dall’INPS e/o dal datore di lavoro.

Nello specifico i primi tre giorni di malattia è il datore a pagare mentre dal quarto al 120esimo giorno è l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale a corrispondere l’indennità. L’importo varia in base al CCNL o ad accordi aziendali interni. In generale corrisponde al 50% della retribuzione media giornaliera per i primi venti giorni. Un dilemma per tanti lavoratori è se continuano a maturare ferie, permessi, tredicesima e altri emolumenti.

Leggi anche >>> Quando la visita fiscale diventa un incubo come può difendersi il lavoratore?

Ferie, tredicesima, permessi, contributi maturano durante la malattia

I lavoratori assenti per malattia non sempre mantengono il diritto alla maturazione dei normali emolumenti. Come accade per la retribuzione, varieranno anche contributi, ferie, TRF e altro. Iniziamo proprio dalla copertura contributiva. Durante la malattia sarà versata una contribuzione figurativa al dipendente che si è trovato inabile al lavoro momentaneamente e per un periodo superiore a 7 giorni.

In più l’accredito gratuito è legato al possesso di minimo un contributo settimanale versato prima del periodo di malattia o infortunio. Il limite massimo accreditabile durante tutta la vita assicurativa è di 22 mesi ossia 96 settimane. Passiamo alle ferie. Durante i periodi di malattia continueranno ad essere maturati i giorni di ferie senza alcuna sospensione al pari dei giorni di permesso concessi al dipendente ogni mese. Ottime notizie anche in relazione alla tredicesima e alla quattordicesima.

Maturano entrambe pur essendo il lavoratore assente per malattia. E per concludere il dipendente non dovrà temere nemmeno che la malattia incida sul Trattamento di Fine Rapporto. Questa è la somma corrisposta al lavoratore al momento della cessazione di un contratto di lavoro e che si accumula durante l’esperienza lavorativa. Ebbene, nel calcolo del TFR non si considerano eventuali periodi di malattia. Significa che nonostante l’assenza il Trattamento continuerà a maturare.

Leggi anche >>> TFR per il calcolo ISEE: dove inserirlo nella Dichiarazione Sostitutiva Unica

Published by

Recent Posts

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

7 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

20 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

1 giorno ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

3 giorni ago