La Legge 104 prevede l’erogazione di agevolazioni per le persone con disabilità. I benefici sono diversi a seconda che sia riconosciuto il comma 3 oppure il comma 1.
La differenza tra comma 3 e comma 1 sta nella gravità dell’handicap. Chi ottiene invalidità comma 3 ha il riconoscimento di un’invalidità grave mentre il comma 1 attesta una disabilità senza gravità.
La normativa attribuisce alla persona con handicap una minorazione fisica, psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva che provoca difficoltà di relazione, integrazione lavorativa, apprendimento e di conseguenza una situazione di svantaggio sociale o di emarginazione. Nel momento in cui il cittadino richiede il riconoscimento dell’handicap e dunque della Legge 104 dovrà sottoporsi alla visita di una Commissione medica incaricata che redigerà il verbale nel quale si leggerà l’assegnazione non solo dell’invalidità ma anche del relativo comma, 1 oppure 3.
La gravità, naturalmente, dà diritto ad agevolazioni diverse. I disabili non gravi, ad esempio, non hanno diritto a pensioni specifiche erogate a ciechi, sordomuti, invalidi civili. Possono invece detrarre il 19% dei contributi previdenziali e assistenziali versati al personale assistenziale nonché le spese mediche generiche o per l’assistenza fisica specifica.
Leggi anche >>> Agevolazioni casa dedicate agli invalidi con Legge 104: elenco completo
La Legge 104 articolo 3 comma 1 permette di acquistare ausili medici con detrazione al 19% e IVA ridotta al 4%. La stessa detrazione può essere portata in dichiarazione dei redditi anche per le spese di trasporto in ambulanza, acquisto di protesi artificiali, di strumentazione tecnico-informatica e di mezzi per la deambulazione.
Chi ottiene il riconoscimento del comma 1 e un’invalidità superiore al 66% può anche approfittare dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le prestazioni connesse alla propria patologia e può accedere al Bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche con detrazione del 75%. Per quanto riguarda l’acquisto di veicoli, il comma 1 dà diritto all’IVA al 4%, alla detrazione al 19%, all’esenzione dal pagamento del bollo auto e delle imposte di trascrizione nel Pubblico Registro Automobilistico.
Il comma 1 offre agevolazioni anche in ambito lavorativo. I lavoratori disabili non gravi possono rifiutare il lavoro notturno (sette ore di attività tra la mezzanotte e le cinque del mattino), hanno la priorità nella scelta della sede disponibile e la precedenza in caso di domande di trasferimento. Permessi di tre giorni, congedi straordinari, priorità nell’accesso ai servizi socio sanitari e ulteriori agevolazioni fiscali e contributive sono concesse, invece, solamente se è riconosciuto il comma 3. Ricordiamo che il passaggio dal comma 1 al comma 3 è concesso nel momento in cui le condizioni di salute peggiorano o emergono nuove necessità assistenziali.
Leggi anche >>> Aggravamento invalidità civile e bonus per caregiver: come fare per ottenere tutto
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…