Finalmente+in+arrivo+il+Bonus+animali+domestici%3A+a+chi+spetta+questa+incredibile+agevolazione%3F
informazioneoggi
/2024/02/23/finalmente-in-arrivo-il-bonus-animali-domestici-a-chi-spetta-questa-incredibile-agevolazione/amp/
Economia

Finalmente in arrivo il Bonus animali domestici: a chi spetta questa incredibile agevolazione?

Published by

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un sussidio rivolto ai proprietari di animali d’affezione. Chi può beneficiarne?

Fino al 2026 si potrà usufruire del cd. Bonus animali domestici, destinato a finanziare i costi per le visite veterinarie, le operazioni chirurgiche veterinarie e per l’acquisto di farmaci veterinari.

In cosa consiste il Bonus animali domestici? – informazioneoggi.it

In realtà si tratta di un Fondo del Ministero della Salute, finanziato grazie allo stanziamento di 250 mila euro all’anno per il 2024, il 2025 e il 2026, per un totale di 750 mila euro.

Possono richiedere il Bonus i proprietari di animali d’affezione che, in base al DPCM del 28 febbraio 2003, sono quegli animali tenuti, o destinati a essere tenuti, dall’uomo per compagnia o affezione senza fini produttivi o alimentari. Sono ricompresi in tale categoria quelli che svolgono attività utili all’uomo, come i cani per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione e impiegati nella pubblicità.

Al momento, si attendono ulteriori notizie per scoprire se verranno inclusi tutti gli animali da compagnia, come cani, gatti, furetti, uccelli, roditori ma anche anfibi, invertebrati e animali acquatici.

Il Bonus, tuttavia, non spetta a tutti ma soltanto a coloro che hanno un’età superiore a 65 anni e che possiedono un ISEE inferiore a 16.215 euro.

Al momento, inoltre, non si conoscono le precise modalità di erogazione del Bonus animali domestici, ma bisognerà attendere il Decreto del Ministro della Salute, adottato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Leggi anche: “Bonus animali domestici 2024: come ottenere lo sconto sulle visite, esami e interventi“.

Detrazione nel 730 per le spese veterinarie: come ottenerle?

I proprietari di animali d’affezione possono, anche per il 2024, usufruire della detrazione delle spese veterinarie in Dichiarazione dei Redditi.

In particolare, la detrazione è pari al 19% dei costi per le prestazioni veterinarie(visite mediche, acquisto di medicinali prescritti, analisi di laboratorio, interventi presso cliniche veterinarie accreditate) sostenute nell’anno di riferimento, entro un massimo di 550 euro, per la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro. A differenza del Bonus animali domestici, per la detrazione non ci sono limiti di ISEE.

Le detrazione massima, inoltre, è inferiore a 80 euro. Ad esempio, se nell’anno di riferimento sono state compiute spese veterinarie per una cifra totale di 400 euro, in Dichiarazione dei Redditi deve essere specificato tale l’importo, a cui va sottratto l’ammontare della franchigia. Su tale differenza, infine, si determina la detrazione del 19%. Di conseguenza, la detrazione spettante sarà di 51,47 euro.

Tale limite è unico per tutte le spese affrontate, a prescindere dal numero di animali che si possiedono. Non possono, invece, essere detratti i costi relativi alla cura degli animali destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare e degli animali di ogni specie allevati o detenuti ai fini dell’esercizio di attività commerciali o agricole o degli animali usati per attività illecite.

Published by

Recent Posts

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

8 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

19 ore ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

1 giorno ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

2 giorni ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

3 giorni ago