A marzo ci saranno nuove aliquote, ritenute e addizionali IRPEF nel cedolino della pensione. Scopriamo tutti i cambiamenti.
L’importo della pensione cambierà nuovamente nel mese di marzo. Ci saranno aumenti, maggiore risparmio ma anche un conguaglio sulle ritenute. Vediamo cosa devono aspettarsi i pensionati.
In questi giorni l’INPS pubblicherà il cedolino della pensione nell’area riservata MyINPS. I pensionati potranno così conoscere quanto percepiranno a marzo e verificare ogni voce del cedolino stesso. Ricordiamo che i pagamenti dei trattamenti scattano il primo giorno di ogni mese. Significa che l’accredito partirà venerdì 1° marzo 2024. Tale data deve essere presa come riferimento da coloro che ricevono i soldi sul conto corrente, su un Libretto di Risparmio, sul Conto BancoPosta o su una PostePay Evolution con accredito diretto.
I pensionati che ritirano in contanti presso uno sportello di Poste Italiane, invece, dovranno attendere il giorno previsto in base alla turnazione che tiene conto – ormai dai tempi del Covid – dell’iniziale del cognome. Questo non è un obbligo ma un consiglio per evitare assembramenti e lunghe file. Tra le novità del mese di marzo un cedolino diverso perché saranno presenti conguagli, nuove aliquote, addizionali. La rivalutazione del 5,4% è stata applicata già a gennaio a febbraio mentre solo a marzo arriveranno i nuovi importi determinati dalla nuova IRPEF con relativi conguagli per i primi due mesi del 2024.
Leggi anche >>> Importo pensione basso: hai diritto ad una maggiorazione di cui nessuno parla
A marzo le trattenute IRPEF saranno effettuate sulla base della riduzione degli scaglioni tra quattro a tre con accorpamento dei primi due (redditi entro 15 mila e 28 mila euro) sotto l’aliquota del 23%. In più i pensionati troveranno il conguaglio delle mensilità precedenti. Significherà poter contare su una somma più alta se si riceve una pensione di importo compreso tra 15 mila e 28 mila euro all’anno oppure superiore ai 28 mila euro. L’aumento netto sarà di circa 20 euro al mese.
Purtroppo l’aumento potrebbe essere attutito a causa delle addizionali IRPEF comunali. L’acconto, infatti, sarà trattenuto nel cedolino da marzo fino a novembre. Per alcuni Comuni tali addizionali saranno superiori rispetto a quello dello scorso anno. Capiterà, ad esempio, a Palermo con un aumento fino allo 0,1% e a Napoli, da 0,9 all’1%.
I pensionati noteranno nel cedolino anche il ricalcolo delle ritenute erariali sui trattamenti erogati nel 2023 e corrispondente conguaglio. Questo solo se fosse risultato un debito non corrisposto con le trattenute di gennaio e febbraio. Le trattenute continueranno fino all’estinzione del debito. A marzo verranno adeguati, infine, gli importi delle detrazioni da lavoro dipendente per le prestazioni su cui si applicano in alternativa alla detrazione da pensione.
Leggi anche >>> Quando arriva la pensione di invalidità a marzo? Pubblicate le date ufficiali
Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…
Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…
Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…
Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…
Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…
L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…