I+vantaggi+della+Legge+104+che+non+tutti+conoscono+e+perdono+bonus
informazioneoggi
/2024/02/20/tutti-i-vantaggi-della-legge-104-che-non-tutti-conoscono-e-perdono-bonus/amp/
Economia

I vantaggi della Legge 104 che non tutti conoscono e perdono bonus

Published by

Proponiamo una panoramica delle agevolazioni della Legge 104 in favore dei cittadini con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e dei caregiver. 

Spesso si conoscono solo le misure più note da richiedere con la Legge 104 e si ignorano tanti diritti “minori” di cui poter approfittare. Per colmare qualche lacuna elencheremo le opportunità rivolte ai portatori di handicap e ai loro familiari.

Quanti benefici con la Legge 104! (Informazioneoggi.it)

La Legge 104 raccoglie numerose agevolazioni assistenziali ed economiche volte a favorire l’assistenza e l’integrazione sociale e a garantire i diritti delle persone con disabilità. Il fine è tutelare la dignità delle persone sia sul lavoro che in ambito scolastico, privato o sociale e allontanare il rischio di emarginazione. Tra i diritti dei cittadini con minorazioni citiamo quello all’integrazione scolastica, all’inserimento nel mondo del lavoro, alla mobilità, all’assistenza personale, alle detrazioni fiscali e all’IVA agevolata nonché all’esenzione per alcune imposte.

Tra le misure più note citiamo i permessi di tre giorni al mese frazionabili o i riposi giornalieri di una o due ore, il congedo straordinario per un massimo di due anni per i caregiver che si occupano di un disabile grave, la pensione anticipata per lasciare il mondo del lavoro se si è invalidi almeno all’80% o se si assiste un familiare con disabilità.

Leggi anche >>> Agevolazioni casa dedicate agli invalidi con Legge 104: elenco completo

La panoramica sulle agevolazioni con la Legge 104

I disabili possono contare sui contributi previdenziali figurativi (al pari delle lavoratrici con figli disabili) ossia sull’accredito dei contributi senza versamenti da parte del datore di lavoro o del lavoratore stesso. Continuiamo con la detrazione del 19% e l’IVA al 4% per l’acquisto di un veicolo per trasporto disabili, l’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto nonché l’esenzione dal versamento dell’imposta di trascrizione del passaggio di proprietà.

Poi ci sono le detrazioni fiscali per le spese mediche e di assistenza per i soggetti non autosufficienti, per l’abbattimento delle barriere architettoniche (75%) per l’acquisto di sussidi informativi e tecnologici fino ad un massimo di spesa di 2.840 euro. La Legge 104 prevede anche il collocamento mirato nel mondo del lavoro per facilitare l’assunzione delle categorie protette presso enti pubblici o aziende private.

Restando in ambito lavorativo citiamo la possibilità di rifiutare un trasferimento in altra sede lontana dalla residenza del disabile e di richiedere l’avvicinamento in una sede più vicina. Il riconoscimento della Legge 104 non dà diritto a veri sussidi economici se non in associazione con il riconoscimento dell’invalidità. Tra i benefici citiamo la pensione di invalidità civile, l’indennità di accompagnamento, l’assegno di cura e l’assegno di invalidità.

Leggi anche >>> Comprare i mobili con la Legge 104: si ha diritto ad uno sconto? La risposta non lascia dubbi

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 ora ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

11 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago