Caff%C3%A8+sintetico+fatto+in+laboratorio+come+la+carne%2C+%C3%A8+gi%C3%A0+realt%C3%A0+e+tra+poco+arriver%C3%A0+tra+gli+scaffali
informazioneoggi
/2024/02/20/caffe-sintetico-fatto-in-laboratorio-come-la-carne-e-gia-realta-e-tra-poco-arrivera-tra-gli-scaffali/amp/

Caffè sintetico fatto in laboratorio come la carne, è già realtà e tra poco arriverà tra gli scaffali

Published by

Non solo carne “coltivata”: presto potremo anche assaggiare il caffè “coltivato” in laboratorio, grazie a un’azienda che l’ha inventato.

Chi si lamenta della carne sintetica è già un passo indietro, perché a breve saranno molti di più gli alimenti coltivati in laboratorio che dovremo portare in tavola.

Presto oltre alla carne avremo anche il caffè sintetico – InformazioneOggi.it

Dopo un lauto pasto a base di hamburger coltivati dalle cellule di bovini, cosa c’è di meglio di un caffè? Ebbene, anche questo potremo sorseggiarlo scegliendo la novità del momento, ovvero tra le miscele sintetizzate in laboratorio.

La novità arriva dall’annuncio di un’azienda israeliana, la Pluri Biotech, la cui mission è “trasformare le cellule in soluzioni che promuovono il benessere globale e la sostenibilità“. In sintesi (è proprio il caso di usare questo termine) l’azienda si occupa di fornire soluzioni tecnologiche che permetteranno a chi desidera di coltivare qualsiasi cibo in provetta, e oggi è il turno del caffè.

Cos’è il caffè sintetico e perché presto potrebbe sostituire quello in commercio

Il motivo per cui presto berremo caffè sintetico è il medesimo per cui si stanno creando carni sintetiche: la tutela dell’ambiente.

Leggi anche: Carne sintetica in Italia sarà vietata: cosa pensa il Governo e quali sono le polemiche in atto

Secondo gli esperti, le aree geografiche dove oggi si coltivano le piante di caffè sono a rischio per via dei cambiamenti climatici, e non solo;

  • Entro il 2050, il 55-62% di terra in meno per coltivare il caffè
  • Il 30% delle attuali terre coltivate a caffè dovrà spostarsi ad altitudini più elevate entro il 2050
  • La produzione globale diminuirà della metà nei prossimi 30 anni a causa di fattori climatici
  • I prezzi delle importazioni di caffè negli Stati Uniti sono aumentati di oltre il 65% negli ultimi 2 anni.

Inoltre, secondo i dati attuali, c’è da considerare l’impronta di Carbonio inerente alla produzione e consumo di caffè: oggi si stiamo più di 120 miliardi di kg di CO2 all’anno, e il trend è in crescita, e per produrre una tazzina di caffè si utilizzano fino a 140 litri di acqua, considerando tutte le fasi produttive.

Ecco che la soluzione a tutte queste problematiche arriva dalla tecnologia, ovvero dalla possibilità di replicare a livello cellulare la nota bevanda che tutti nel mondo bevono. Gli esperti della Pluri Biotech hanno inventato un sistema per ottenere “un caffè trasformativo basato sulle cellule“. Utilizzando un bioreattore, gli esperti imitano le condizioni naturali della fonte cellulare e utilizzano solo le foglie della pianta.

Gli esperti non fanno cenno al sapore della bevanda finale, ma siamo certi che sarà appetibile, esattamente con quello della carne sintetica e di tutti gli altri cibi che, probabilmente, presto saranno serviti sulle nostre tavole.
Published by

Recent Posts

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta

Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…

2 ore ago

Legge 104: come risparmiare migliaia di euro sull’acquisto di un camper

Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…

4 ore ago

Assegno Unico, migliaia di famiglie lo perderanno: c’è una procedura da seguire subito

L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…

5 ore ago

WhatsApp rivoluziona le chiamate: provate subito la nuova divertente e pratica funzione

WhatsApp non va mai in vacanza, anche in estate si evolve per garantire agli utenti…

6 ore ago

Viaggiare nel 2026? La carta d’identità cartacea non basta più

La carta d'identità cartacea sarà solo un lontano ricordo: ecco cosa cambia dal 2026. La carta…

15 ore ago

WhatsApp introduce il ‘superpotere del mittente’: ecco come funziona

Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…

17 ore ago