Bonus+psicologo+2024%3A+dall%E2%80%99INPS+arrivano+le+istruzioni+per+richiederlo%2C+non+perdere+tempo
informazioneoggi
/2024/02/19/bonus-psicologo-2024-dallinps-arrivano-le-istruzioni-per-richiederlo-non-perdere-tempo/amp/
Economia

Bonus psicologo 2024: dall’INPS arrivano le istruzioni per richiederlo, non perdere tempo

Published by

Ritorna la possibilità di accedere al bonus psicologo: ecco come fare la domanda e ottenere il contributo per le spese sostenute.

Con la circolare numero 34 del 15 febbraio 2024 l’INPS (Istituto nazionale della previdenza sociale) rende noto le istruzioni per presentare la domanda al contributo “Bonus psicologo”, annualità 2023.

L’importanza di chiedere aiuto (informazioneoggi.it)

La misura fu introdotta nel 2022 per aiutare le persone «in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico».

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE inferiore ai 50 mila euro. Scopriamo come inviare la domanda e le altre novità in arrivo.

Leggi anche ISEE e DSU: c’è una bella differenza che molti non conoscono e commettono errori

Dal 18 marzo online la piattaforma bonus psicologo: ecco cosa sapere per ottenere il contributo

Da contributo una tantum a contributo strutturale: ecco come si è trasformato il bonus psicologo. Infatti, la legge di Bilancio 2023 (legge 197/2022) ha stanziato 10 milioni di euro proprio per l’anno 2023 e 8 milioni per il 2024.

L’attuale legge di Bilancio non ha fatto altro che confermare le decisioni precedenti.

Le istruzioni sono descritte nella già citata circolare numero 34 INPS che spiega che “con riferimento all’annualità 2023” gli interessati possono presentare domanda a partire dal 18 marzo e fino al 31 maggio 2024 attraverso una procedura telematica presente sul sito dell’INPS. Si ricorda che per accedere al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” sono necessarie le credenziali SPID, CIE o CNS.

Ecco un’altra novità: rispetto all’annualità precedente sono aumentati gli importi dei contributi che saranno calcolati sempre in base all’attestazione ISEE, come da tabella:

  • inferiore a 15mila euro: 1.500 euro annui;
  • tra 15mila e 30mila euro: 1.000 euro annui;
  • fino a 50mila euro: 500 euro annui.

Leggi anche ISEE 2024: guai a superare questi limiti reddituali, si perdono tutte le agevolazioni

Il contributo può essere chiesto una sola volta per ciascun anno e se riconosciuto dovrà essere speso presso i professionisti psicoterapeuti (albo psicologi) che hanno aderito all’iniziativa.

Alla scadenza saranno elaborate delle graduatorie ordinate per regione e provincia in base al valore ISEE e alle risorse disponibili. In caso di accoglimento della domanda sarà inviato agli interessati un messaggio via SMS o e-mail. In seguito, sarà reso noto l’importo del contributo e un codice univoco che il beneficiario dovrà consegnare al professionista dopo ogni incontro. Il professionista lo dovrà utilizzare per la rendicontazione e il rimborso.

Infine, sono saliti a 270 il numero dei giorni per spendere il “bonus”, partire dal messaggio contenente la graduatoria di interesse.

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

12 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

23 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago